Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] ruolo maggiormente interventista e politico delle regioni ‘rosse’ può contribuire a spiegare il risultato di una ricerca svolta dall’ISTAT sui livelli di distribuzione del reddito, dalla quale risulta che la Toscana è la regione italiana con i minori ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] sede al Censimento delle istituzioni del terzo settore (9° Censimento generale dell’industria e dei servizi) realizzato nel 2011 dall’ISTAT. Esso ha rilevato le istituzioni non-profit, le loro unità locali, il numero di addetti e di volontari, alla ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , ai fini del contenimento della spesa per il personale (assunzioni, promozioni, stipendi) attraverso la tecnica del rinvio alla classificazione ISTAT, secondo una scelta confermata ancora dall’art. 10, co. 13, d.l. n. 138/2011.
3.5 L’accorpamento ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] .
A. Balbi, Miscellanea italiana. Ragionamenti di geografia e statistica patria, Civelli, Milano 1845.
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1937, pp. 69-74.
D. Brianta, L. Laureti ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] di governo. A tale scopo, è stata prevista l’applicazione di regole contabili uniformi alle amministrazioni pubbliche individuate dall’ISTAT, al fine dell’applicazione delle regole del Patto di stabilità e crescita. In questo modo, da un lato, è ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] aziende industriali e commerciali, l'alto/basso livello dei servizi sociocomunitari disponibili. Il rapporto annuale dell'ISTAT (1998) sull'Italia considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell'istruzione, della pubblica ...
Leggi Tutto
contributo sociale
Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] ). Oltre il massimale, invece, non si devono più versare c.; esso varia annualmente sulla base degli indici ISTAT di variazione del costo della vita.
Nel caso di specifiche categorie di liberi professionisti (architetti, commercialisti, avvocati ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] delle costruzioni edili e della realizzazione dell’intera viabilità: reti stradali, elettriche, idriche, fognarie, ecc. Secondo l’ISTAT (2012), in Italia, tra 2001 e 2011, tutti i centri urbani hanno registrato un aumento complessivo della superficie ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un conseguente invecchiamento dei residenti nelle aree centrali). Gli stranieri residenti a Napoli sono 52.452 (secondo rilevamenti ISTAT del 2016), e rappresentano il 5,4% della popolazione residente.
Le attività economiche locali sono numerose e ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] membri di conteggiare nel PIL anche l’economia non direttamente osservata. In base alla definizione utilizzata dall’ISTAT «con il termine economia non direttamente osservata si fa riferimento a quelle attività economiche che devono essere incluse ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...