• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

ULA [Unità di Lavoro]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ULA [Unita di Lavoro] ULA (Unità di Lavoro) Unità di lavoro dipendente equivalente a tempo pieno. È un’unità di misura, utilizzata dall’ISTAT (➔), del volume di lavoro prestato nelle posizioni lavorative. [...] È calcolata riducendo il valore unitario delle posizioni lavorative a tempo parziale in equivalenti a tempo pieno. Nella rilevazione sull’occupazione, sulle retribuzioni e sugli oneri sociali, queste comprendono: ... Leggi Tutto

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] nel tempo. Si tratta di un numero complessivamente alto: non è stato possibile reperire solo 6 indicatori su 78 nel caso dei dati ISTAT, mentre fra quelli di altre fonti ne mancano 32 su 59. In quest’ultimo caso si è riusciti, comunque, a coprire con ... Leggi Tutto

Ipca

NEOLOGISMI (2018)

Ipca s. m. inv. Sigla di Indice dei prezzi al consumo armonizzato per gli Stati membri dell’Unione europea. • Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo a gennaio [...] 2015 è tornato nuovamente in deflazione (come già ad agosto e settembre 2014), dopo la variazione tendenziale nulla registrata a dicembre. Negativo anche l’indice armonizzato europeo (Ipca) che, diversamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – UNIONE EUROPEA – DEFLAZIONE – ITALIA

Gini, Corrado

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gini, Corrado Statistico e sociologo (Motta di Livenza 1884 - Roma 1965). Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, insegnò a Cagliari, Padova e Roma (1925-54). Fu presidente dell’ISTAT (1926-32). Nel [...] 1920 fondò «Metron», rivista internazionale di statistica e nel 1934 «Genus», rivista del Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione. Diede notevoli contributi nei campi della statistica, ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – GIURISPRUDENZA – SOCIOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] familiare, passati dal 32% nel 1988 al 24% nel 1995, fino a giungere al 19% nel 2000 e al 16% nel 2006 (dati ISTAT). Ciò indica che, stando alla percezione dei parlanti, anche fra le mura domestiche l’italiano è ormai una presenza costante, da solo o ... Leggi Tutto

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] annuo iniziale di 2 milioni di lire e con Corrado Gini alla direzione del Css (la Direzione dell’ISTAT fu istituita solo nel 1929), l’ISTAT si avviava a essere, quantomeno nelle intenzioni dei suoi fondatori, «lo strumento per l’azione di governo nel ... Leggi Tutto

SISTAN (Sistema statistico nazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SISTAN (Sistema statistico nazionale) SISTAN (Sistema statistico nazionale)  Rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l’informazione statistica ufficiale (d. lesigl. 322/1989). Include l’Istituto [...] nazionale di statistica (➔ ISTAT), enti e organismi pubblici d’informazione statistica, gli uffici statistici di amministrazioni dello Stato, aziende autonome, amministrazioni ed enti pubblici, uffici territoriali di governo, Regioni, Province ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

disoccupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione, tasso di Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] e recepite dall’ISTAT, un individuo è considerato in cerca di occupazione se è di età superiore ai 15 anni e, all’indagine sulle forze di lavoro, dichiara di trovarsi in una condizione professionale diversa da quella di occupato, di non aver ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Bes

NEOLOGISMI (2018)

Bes s. m. inv. Acronimo di Benessere equo e sostenibile. • Il prolungarsi dell’attuale crisi economica, però, ha reso la necessità di un nuovo indice ‒ il cosiddetto Bes, benessere equo e sostenibile [...] esempio, nel Genuine Progress Indicator. Di recente, anche il nostro Paese ha iniziato a fare la sua parte in questo genere di calcoli. L’Istat e il Cnel hanno messo a punto il Bes (Benessere equo e sostenibile), un misuratore che il presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GIOVANNINI – BIODIVERSITÀ – ECONOMISTI – CNEL

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] G. Parenti, L'attività del Consiglio superiore di statistica dal 1949 al 1989, ivi 1994. Per la statistica giudiziaria v. ISTAT, Istruzioni per le rilevazioni delle statistiche giudiziarie. Metodi e norme. Serie B n. 24, 2 tomi, Roma 1988. A partire ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali