• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

MORTARA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Giorgio Marco Magnani – Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle). Il padre era un giurista affermato; [...] studi, Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Banca commerciale italiana, e Alessandro Molinari, direttore generale dell’ISTAT – lungi dal rispecchiare valutazioni solo tecniche si incentrò sul rapporto fra analisi economica (in particolare ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – DISTRIBUZIONE DI POISSON – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] percentuale dell'indice dei tassi delle retribuzioni minime contrattuali degli operai dell'industria, esclusi gli assegni familiari, calcolato dall'ISTAT (art. 9, l. 3 giugno 1975, n. 160). Dal 1° gennaio 1976 l'importo dei trattamenti minimi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285) Andrea Proto Pisani LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] solo degl'interessi legali ma anche del maggior danno (determinato attraverso il riferimento all'indice dei prezzi calcolati dall'ISTAT per la scala mobile per i lavoratori dell'industria) subìto dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LAVORATORE DIPENDENTE – GIURAMENTO DECISORIO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] , le province, i consorzi di comuni e province, le comunità montane, gli enti portuali e altri enti di servizi quali l'ISTAT e l'ISCO. Tutti questi sono tenuti ad accendere presso la Tesoreria dello stato una o più contabilità speciali e i loro ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO Questione del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99) Giuseppe di Nardi Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] , Incentivi e investimenti industriali nel Mezzogiorno, Milano 1973; A. Vitiello, Come nasce l'industria subalterna, Napoli 1973; ISTAT, Annuario di Contabilità Nazionale, 1974, t. II; M. D'Antonio, La politica meridionalistica, in Economia Pubblica ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] economica italiana è ancora lontana, ivi 1988; A. Amatucci, L'ordinamento giuridico finanziario, Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle forze di lavoro e Annuario di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul Mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] e quantità di risorse (materiali e ‘normative’) a disposizione degli organi giudiziari e di polizia. Incrociando dati ISTAT, statistiche giudiziarie penali e dati del Servizio anticorruzione e trasparenza (SAET) si individua una linea di tendenza ... Leggi Tutto

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sono morti e 898 mila si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi erano mai stati così tanti lavoratori e così tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della Giustizia sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati intervenute nel periodo di riferimento». Nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] Società per gli studi di settore (SOSE), con la quale collaboreranno altri organismi e istituzioni, come l’IFEL, l’ISTAT e la Ragioneria dello Stato. I fabbisogni standard, prescrive il decreto, saranno determinati in relazione a ciascuna funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali