• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

occupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

occupazione, tasso di Laura Pagani Indicatore statistico che misura l’incidenza degli occupati sul totale della popolazione. Si ottiene dal rapporto tra gli occupati tra i 15 e i 64 anni e la popolazione [...] della stessa classe di età. Secondo l’indagine sulle forze di lavoro condotta dall’ISTAT (➔), armonizzata a livello europeo, una persona è definita occupata se, nella settimana di riferimento, ha svolto almeno un’ora di lavoro, oppure è stata assente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE STATISTICO – STRATEGIA DI LISBONA – MERCATO DEL LAVORO – TASSO DI ATTIVITÀ – UNIONE EUROPEA

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] di 6 anni) sono passati dal 32,3% del 1965 (14,8 milioni di persone) al 44% di oggi (24,7 milioni di persone; ISTAT, Annuario statistico italiano, 2008). È il caso odierno della Spagna in cui si è passati dal 47,7% del 1998 al 55% del 2008 (Conecta ... Leggi Tutto

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 28.11.2012, n. 6014, con cui il Giudice di Palazzo Spada accolse gli appelli proposti, fra l’altro, dall’Istat contro (anche) alcune Autorità di regolazione (segnatamente, l’AGCOM e l’AEEGSI). Queste ultime avevano vittoriosamente adito il TAR Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 7,6% nel settore dei beni di consumo; aumento medio annuo del 6,3% in campo agricolo. Nella media del 1953, l'indice Istat dei prezzi ingrosso registrava una diminuzione del 3,5% rispetto al 1948 e un aumento di 52,5 volte nei confronti del 1938. L ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

minerali non metalliferi, industria della produzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minerali non metalliferi, industria della produzione di della produzione di  Attività produttiva del settore secondario volta alla trasformazione di alcuni minerali che non sono né metalli né combustibili, [...] minerali implica un processo ad alta intensità energetica. Secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 91 dell’ISTAT, quest’industria include la fabbricazione e la produzione di prodotti in ceramica, vetro, cemento, gesso, laterizi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORINDONE – GERMANIA – CARBONIO – CERAMICA – GRAFITE

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] di ‘lavori pubblici’. Gli uffici di contabilità nazionale dell’ISTAT, nei conti per la stima del prodotto interno lordo ( prodotti o servizi da 24 branche economiche su 30 (ISTAT 2009; ANCE, ISTAT 2010), avendo quindi rapporti con l’80% dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Le imprese cooperative nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le imprese cooperative nelle regioni italiane Tito Menzani In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] entrambe. Per il caso in esame – viste le necessità euristiche che ci si è prefissi – conviene utilizzare i dati ISTAT, che consentono di contare su più benchmark e che sono maggiormente omogenei rispetto al parametro di riferimento scelto, ossia l ... Leggi Tutto

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Comune di Venezia, Informazioni statistiche. Annuario 1998, p. 130. Le cifre si riferiscono a fine anno. 78. Per la percentuale nazionale cf. Istat, L’Italia in cifre. 2000, Roma 2001, p. 7, in realtà riferita al 1° gennaio 1999. 79. Id., La presenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

De Finetti, Bruno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

De Finetti, Bruno Matematico e statistico (Innsbruck 1906 - Roma 1985). Laureato in matematica al Politecnico di Milano, si interessò precocemente alle applicazioni della matematica all’economia e in [...] , che lo rese interlocutore privilegiato dei grandi maestri del calcolo della probabilità del suo tempo. Lavorò all’ISTAT e all’Ufficio studi delle Assicurazioni Generali, prima di acquisire una posizione stabile di docente di analisi matematica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ASSICURAZIONI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finetti, Bruno (5)
Mostra Tutti

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] è oggi agli ultimi posti per quanto riguarda i tassi di occupazione degli anziani. Dai dati ISTAT del 2006 (ISTAT, Forze di lavoro. Media 2006, 2007, http://www.istat.it/dati/catalogo/20070824_01/ann0712_forze_di_lavoro_media_2006.pdf, 29 marzo 2010 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali