• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

bibliovoro

NEOLOGISMI (2018)

bibliovoro s. m. (scherz.) Appassionato divoratore di libri. • L’odore della carta appena stampata, pile di titoli, copertine, fascette. Sono il colonnato che sorregge la «Libridine», appetito insaziabile [...] attirerà alla Fiera di Genova torme di bibliovori. (Rita Lucido, Repubblica, 30 ottobre 2008, Genova, p. XII) • Mentre i dati Istat confermano per il 2010 la tendenza alla crescita dei lettori in Italia, e mentre si moltiplicano su Internet gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN CAGE – MICOLOGIA – ANOBII – ITALIA

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] lettura e indirizzi di biblioteche in cui trovare libri adatti alla fascia d’età 0-6 anni. Nel 2006 i dati ISTAT avevano messo in evidenza una stretta correlazione tra la presenza di una biblioteca domestica, genitori lettori-narratori, e l’amore per ... Leggi Tutto

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di F. Parrillo, Roma 1991; Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", 9, 11, ivi 1991; G. Carbonaro, Recenti sviluppi e ipotesi di revisione della contabilità nazionale, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica)  Centro di ricerca istituito nel 1998 con il compito di svolgere attività di studio e analisi nei campi della [...] e della microeconomia, nei settori della finanza pubblica e delle politiche di sviluppo per la coesione economica, sociale e territoriale. Soppresso nel 2010, parte delle sue funzioni scientifiche e istituzionali sono state trasferite all’ISTAT. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROECONOMIA – ISTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) (1)
Mostra Tutti

ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA Gianluigi D'Alfonso ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] , I nuovi conti nazionali in SEC 2010. Innovazioni e ricostruzioni delle serie storiche (1995-2013), Roma 2014: http://www. istat.it/it/files/2014/10/Nuovi_conti-2014_ NOTA-INFORMATIVA_defdocx.pdf?title=I+nuovi+conti+nazionali+in+ SEC+2010+-+06%2Fott ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] madre e due bambini, come negli indici costruiti dall'ISTAT a partire dal 1953), una lista di consumi con incrementa la prima quota dell'1% e la seconda dello 0,25%). Bibl.: ISTAT, Numeri indici dei prezzi al consumo, Base 1985=100, in Metodi e norme, ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] parte a pieno titolo dell’economia illegale. Il fenomeno ha dimensioni rilevanti: in Italia, nel 2006, stando a stime dell’ISTAT (2008), il valore aggiunto prodotto complessivamente dal sommerso oscillava tra il 15,3% del PIL (ipotesi minima) e il 16 ... Leggi Tutto

paniere

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paniere Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] si elaborano i numeri indice riferiti al costo della vita come l’IPC (Indice dei Prezzi al Consumo). Nel 2012 il p. ISTAT era composto da 1398 prodotti, aggregati in 597 posizioni. Con la stessa logica si utilizzano p. di strumenti finanziari per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paniere (1)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] 23 al 15%; l’Abruzzo, dal 14 all’8%. Se consideriamo i dati, relativi al 1981, dell’indagine a campione condotta dall’ISTAT, l’uniformità di spesa per i generi alimentari tra le varie aree del Paese sembra ancora più marcata e non sembra esservi una ... Leggi Tutto

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Ana Millán Gasca Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti. Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] la sistemazione delle industrie di guerra. Il 28 ag. 1926 fu assegnato per comando presso l'Istituto centrale di statistica (ISTAT), dove era stato chiamato dal presidente C. Gini, dapprima in qualità di sottocapo del reparto studi e poi come capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali