• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Economia [84]
Diritto [77]
Temi generali [39]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Diritto del lavoro [33]
Medicina [21]
Lingua [25]
Sociologia [18]
Storia [20]

esodato

NEOLOGISMI (2018)

esodato p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un [...] più di tutti sembrano esserci proprio loro, i manager. L’identikit del «nuovo disoccupato» delineato dall’ultimo Rapporto Istat (35-54 anni, centro-nord, capofamiglia con titolo di studio, ex lavoratore stabile dell’industria) corrisponde esattamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA ITALIANA – ADRIATICO – DALMAZIA

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane Silvana Salvini La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] 5.356.639 nel 2042 e a 11.449.798, 4.070.464 e 4.568.205 nel 2065. Nelle ipotesi configurate dall’ISTAT, le nascite complessive in Italia non scenderebbero mai sotto la soglia delle 500.000 unità, mentre aumenterebbero notevolmente i decessi a causa ... Leggi Tutto

I 'nuovi italiani'

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] la Spagna, con i nostri cinque milioni di stranieri residenti. Al ritmo di 250.000 arrivi all’anno, che l’Istat considera realistico, diventeranno sette milioni e mezzo, escludendo gli irregolari. Vero che la Germania già oggi ne conta poco meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] nelle fasce di età tra i 10 e i 18 anni e tra i 40 e i 55 anni; in Italia l'ISTAT ha pubblicato i dati relativi alle rilevazioni del 2003 utilizzando differenti intervalli di età che però confermano la massima concentrazione di lavoro volontario ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

I 'nuovi italiani'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani di Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] la Spagna, con i nostri cinque milioni di stranieri residenti. Al ritmo di 250.000 arrivi all’anno, che l’Istat considera realistico, diventeranno sette milioni e mezzo, escludendo gli irregolari. Vero che la Germania già oggi ne conta poco meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Geografia dei processi di secolarizzazione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei processi di secolarizzazione Roberto Cartocci Valerio Vanelli Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di tracciare il confine che separa i cattolici più tiepidi e meno praticanti dai non cattolici. Si tratta dei dati ISTAT desunti, per intervalli di un quinquennio, dagli annuari delle statistiche demografiche, dal 1951 al 2011, a livello nazionale e ... Leggi Tutto

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nella fascia d'età fra i 35 e i 44 anni, anche se il tasso di disoccupazione rimane superiore a quello maschile (v. ISTAT, 2001). Ciò detto, un elevato titolo di studio non basta più ad assicurare rapidamente un lavoro, tanto meno un lavoro di buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

sottostaffato

NEOLOGISMI (2018)

sottostaffato p. pass. e agg. Che presenta mancanze nella pianta organica. • la squadra di vertice [di «Libero»] annovera ben sei vicedirettori («Repubblica» ne conta 5): un numero eccessivo secondo [...] , sottostaffato, fra urla e disagi, e un infermiere di una clinica privata asettica e silenziosa? «Se governo e Istat rendessero disponibili dati paragonabili a quelli di altri Paesi (US, UK, Scandinavia) si potrebbe migliorare la qualità della ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] i primi fenomeni della società del benessere. Un periodo che non si chiude nel 1961, come la ricerca del direttore dell’ISTAT, ma che costituisce invece, se lo guardiamo dal nostro odierno osservatorio, il primo segmento di un lungo ciclo di sviluppo ... Leggi Tutto

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] un'invalidità motoria; il 15% aveva avuto un ricovero ospedaliero di quasi 4 settimane in media nell'anno (Notiziario ISTAT, 17-1987). L'indagine ISTAT 1983 sulle famiglie segnalava 4 milioni di persone con invalidità, di cui i 2/3 oltre i 50 anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali