LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] interno di questa, si è accentuata la tendenza alla terziarizzazione, già manifestatasi nei decenni precedenti. Nel 1991 gli attivi stimati dall'ISTAT in 633.000 si distribuivano solo per il 4,4% nel settore primario; il 23,2% nel secondario; il 72,4 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] beneficio dei centri più dinamici del fondovalle.
Condizioni economiche. − Le forze di lavoro della regione costituivano, secondo le stime ISTAT del 1992, il 51,6% della popolazione complessiva, valore superiore sia alla media italiana (49,9%), sia a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] preponderante alla cura dei bambini, supplendo spesso alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010) sull’infanzia, il 67,8% dei bambini da 0 a 2 anni è affidato ai nonni, il 56,8% li ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] (una cifra più che doppia rispetto a quella rilevata nel censimento del 1991: v. Natale, 1990; v. CENSIS, 1993; v. ISTAT, 1994; v. ISMU, 1995).
Nel nostro paese più dell'80% degli immigrati censiti è stanziato nell'area centro-settentrionale, e il ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] produzione vitivinicola, che nel 2005 ha raggiuntio i 3 milioni di ettolitri, oltre 80% dei quali, secondo i dati Istat, è rappresentata da vini con marchio DOC e DOCG.
I processi di ristrutturazione industriale avvenuti a seguito della crisi (degli ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] notevole lievitazione del terziario (variazioni percentuali di −36,2, +2,4 e +17,1). Va ricordato che le norme ISTAT includono nel secondario qualsiasi forma di artigianato; d'altronde il ramo terziario seguita a ricevere una potente spinta in avanti ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] ), in Boll. Soc. Geogr. Ital., ott.-dic. 1976; articoli vari nella rivista La Regione Emilia-Romagna; ISTAT, pubblicazioni statistiche varie.
Archeologia. - Le scoperte archeologiche degli ultimi decenni hanno ampliato le nostre conoscenze, dal ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] delle priorità basate sul grado di necessità delle domande rispetto alle disponibilità di divise.
In base alle statistiche ufficiali ISTAT, l'interscambio italo-argentino, per le importazioni italiane è stato, nel 1974, di 184.810 milioni di lire e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1-38.
Natale, M., Analisi delle fonti statistiche per la misura dell'immigrazione straniera in Italia: esame e proposte, ISTAT, Note e relazioni, n. 6, Roma 1989, pp. 19-40.
OCDE (Organisation de Coopération et de Développement Économique), Migration ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...