Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] della vagina. Costituisce un intervento a sé stante nella cura degli ematomi retrouterini o il primo tempo di una isterectomia o di un intervento sulle salpingi, praticati per via vaginale. Colposcopia Esame della vagina e della portio uterina ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] di spalla, quando l’intervento ostetrico (rivolgimento, taglio cesareo ecc.) sia attuato tardivamente. La cura è chirurgica: isterectomia o metrorrafia, cioè sutura delle pareti uterine.
La metrotomia è l’incisione chirurgica delle pareti uterine per ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] manualità diagnostiche (isterometria, isterografia ecc.) e numerosi interventi terapeutici (raschiamenti terapeutici, amputazione del collo, miomectomia, isterectomia ecc.). L’uterorrafia è la sutura chirurgica dell’u. o di una sua parte, attuata ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] per tumore vanno ricordate le conquiste chirurgiche per la prostectomia radicale attuata da Hugh Young nel 1904, l'isterectomia radicale eseguita da Ernest Wertheim nel 1906, le resezioni addominoperitoneali per il cancro del retto operate da W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] per tumore vanno ricordate le conquiste chirurgiche per la prostectomia radicale attuata da Hugh Young nel 1904, l'isterectomia radicale eseguita da Ernest Wertheim nel 1906, le resezioni addominoperitoneali per il cancro del retto operate da W ...
Leggi Tutto
isterectomia
isterectomìa s. f. [comp. di istero-2 e ectomia]. – In chirurgia, asportazione, totale o parziale, dell’utero, che si esegue (per via addominale o vaginale) in caso di affezioni neoplastiche benigne e maligne, di alcune metrorragie...
isterectomizzato
isterectomiżżato agg. [der. di isterectomia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di soggetto (femminile) che è stato sottoposto a intervento di isterectomia; anche come sost., al femm.: una isterectomizzata.