carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] elastico, anisteretico, a quello elastoplastico e plastico, con deformazione permanente più o meno importante e isteresi. ◆ [ELT] C. limite per componenti elettronici passivi: la massima potenza (alternativamente, intensità di corrente o ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] naturale si comporta così: si ha sempre una deformazione residua o permanente, e si hanno cioè sempre fenomeni di isteresi o eredità. Tuttavia in molti casi, sempre che la sollecitazione resti al disotto di certi limiti, la deformazione permanente ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] magnetico esterno diventa molto lenta e lo stato del sistema dipende dalla storia precedente (effetti d’isteresi). Lo stato di equilibrio sembra irraggiungibile, come confermano i cosiddetti esperimenti d’invecchiamento: le osservazioni dimostrano ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] salari rispetto alla disoccupazione), anche se tali schemi ammettono generalmente, per il breve periodo, fenomeni di persistenza (isteresi) o di vischiosità delle situazioni pregresse, in cui è consentito un ruolo residuale per i tradizionali effetti ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] posizione più probabile per il punto focale di espansione) viene effettuata usando un circuito con eccitazione distribuita e isteresi locale (lndiveri, 1997) detto winner take all (il vincitore prende tutto, ovvero l'unità con la massima pendenza ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] in uno spazio di controllo bidimensionale con n=1 e p scalare, è legata all'interpretazione dei fenomeni di isteresi: consente fra l'altro un'interpretazione soddisfacente del battito cardiaco.
Nello studio dei fenomeni di perdita della stabilità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in uno spazio di controllo bidimensionale: n=1, p scalare) è quella legata all'interpretazione dei fenomeni di isteresi (essa, fra l'altro, consente un'interpretazione soddisfacente del battito cardiaco).
Nello studio dei fenomeni di perdita della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] viene sottoposto momentaneamente a un campo magnetico esterno, esso rimane magnetizzato in maniera quasi permanente (isteresi magnetica) e l'ammontare della magnetizzazione permanente dipende dal campo magnetico applicato. Successivamente, col ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il potere sia sempre locale; proiettato dal territorio degli Stati Uniti esso può subire un'attenuazione, nonché una isteresi che ne diminuirebbe gli effetti. D'altro canto, il mito tecnologico proprio della cultura strategica statunitense, unito a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di una lega nichel-ferro a grande permeabilità magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di nichel e nel 1920 ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...