• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [33]
Biografie [24]
Patologia [8]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Psicologia e psicanalisi [3]
Psicologia sperimentale [4]
Psicologia cognitiva [4]
Psicometria [4]
Psicanalisi [4]

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] il comportamento, a volte anche in modo antisociale, ma per lo più con reazioni di spavento e di fuga collettiva. Carattere isterico Anomalia caratterologica in cui domina il bisogno di apparire di più di quello che si è in realtà, di fronte agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

Lasègue, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Lasègue, Ernest-Charles Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, [...] l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie e il delirio di persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA – TROMBO-EMBOLIE – CATALESSIA – TRICHINOSI – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasègue, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

cardionevrosi

Enciclopedia on line

Ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci (extrasistoli, cardiopalma, senso di oppressione o dolori precordiali ecc.) non sostenuti da alterazioni anatomiche del cuore e di carattere [...] benigno o anche semplicemente soggettivi. Le c. sono per lo più espressioni di sofferenze nervose generali (neurastenia, isterismo ecc.), di stati ansiosi o di intensa emotività; il trattamento di tali disturbi è sedativo e psicoterapico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOTERAPICO – EXTRASISTOLI

letargia

Enciclopedia on line

Fisica Grandezza relativa alle variazioni energetiche di una particella. In particolare, per un neutrone di energia E che venga rallentato in un processo di termalizzazione, è la quantità u = ln (Ei/E), [...] (➔ reattore). Medicina Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da isterismo, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: TRIPANOSOMIASI AFRICANA – IPNOTISMO – NEUTRONE

BABINSKI, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato da genitori polacchi il 17 novembre 1857 a Parigi, ivi morto il 30 ottobre 1932. Fu allievo e poi aiuto di J.-M. Charcot alla Salpêtrière; nel 1890 medico degli ospedali. I suoi importanti [...] del cervelletto, alla craniotomia decompressiva, alla vertigine voltaica, alla tabe dorsale, alla sclerosi a placche, all'isterismo, ecc. Il cosiddetto fenomeno di Babinski (V, p. 774) è d'importanza fondamentale nella semeiotica neurologica ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI BABINSKI – SCLEROSI A PLACCHE – TABE DORSALE – CERVELLETTO – CRANIOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINSKI, Joseph (1)
Mostra Tutti

VESANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESANIA (dal lat. vesania "pazzia") Ernesto Lugaro Termine ormai disusato, che fu una volta sinonimo di pazzia in genere. K. L. Kahlbaum descrisse come vesania typica una psicopatia a decorso vario e [...] ) e dissociative (v. schizofrenia), e comprendeva, perciò, la grande maggioranza degli alienati, rimanendone solo esclusi i casi di paralisi progressiva, di paranoia, d'isterismo, d'epilessia, di demenza senile, e le cerebropatie dell'infanzia. ... Leggi Tutto

fachiro

Enciclopedia on line

Nell’uso pio musulmano, titolo («bisognoso» della misericordia divina, o anche «povero») spesso assunto dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose. Ma in India, già dagli inizi [...] ascetiche che conducono a fenomeni di catalessi. Mano di f. Mano le cui dita sono in flessione forzata sulla palma con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ipotenare; si osserva nelle contratture organiche o funzionali (isterismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: INDIA – INDÙ

muschio

Enciclopedia on line

Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] . Era usato in passato come stimolante generale in alcuni casi di adinamia cardiaca e più specialmente nell’isterismo e in analoghe infermità quale sedativo e antispasmodico. Probabilmente gran parte dell’azione terapeutica eccitante del m. dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ANTISPASMODICO – NITROCOMPOSTI – BUE MUSCHIATO – MAMMIFERI

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] per primo l'angoscia allo stato puro, nella neurastenia. Due anni dopo S. Freud, definendo la neurosi d'a. e l'isterismo d'a., dà all'a. autonomia nosografica. Queste distinzioni sono ormai superate, ma da allora l'ansia e l'angoscia hanno permeato ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti

BONFIGLI, Clodomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Clodomiro Egisto Taccari Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] nel contempo la propria esperienza su vari temi di psicopatologia: fu tra i primi a chiarire la natura psichica dell'isterismo, tentò per la prima volta una classificazione delle malattie nervose con alienazioni mentali su basi anatomiche, definì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
isterismo
isterismo s. m. [der. di isterico]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di isteria. 2. Nell’uso com., carattere e comportamento di persona nervosa, irritabile, di umore variabile, facile agli scatti e a manifestazioni di esasperata e incontrollata...
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali