• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Temi generali [33]
Biografie [32]
Medicina [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Psicologia generale [21]
Psicologia dell eta evolutiva [20]
Psicologia sociale [20]
Psicoterapia [19]
Psicanalisi [19]
Psicometria [19]

TAMASSIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMASSIA, Arrigo Laura Schettini – Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola. Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] ’esso agli esordi della sua carriera, in cui si parlava per la prima volta in Italia di ‘inversione sessuale’ (Sull’inversione dell’istinto sessuale, in Rivista sperimentale di freniatria, 1878, n. 4, pp. 97-117). Presentando il caso clinico di C. P ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICHARD VON KRAFFT-EBING – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

inconscio

Dizionario di filosofia (2009)

Il concetto di inconscio fa la sua prima esplicita apparizione nella storia della filosofia in Leibniz, che in polemica con Locke – per il quale non esiste nulla di cui non abbiamo sempre attualmente coscienza [...] sommandosi alle teorie di Schopenhauer, che identifica l’i. con la volontà cieca e irrazionale che opera nell’uomo attraverso l’istinto sessuale, troveranno uno sviluppo e una giustificazione teorica nel concetto di Es o i. di Freud. L’Es o Id è la ... Leggi Tutto
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – ISTINTO SESSUALE – SCHOPENHAUER – APPERCEZIONE – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOANALISI Edoardo Weiss . Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] di questi ultimi, che gli si palesarono assai più vasti e complessi di quanto non si fosse supposto. Gli istinti sessuali non sorgono all'eta pubere, ma esistono nel bambino sin dalla nascita, manifestandosi peraltro in forme assai diverse da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

IPERTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTRICOSI (dal gr. ὑπέρ "sopra" e ϑρίξ "pelo") Nicola Pende Il termine esprime l'eccessivo sviluppo così nell'uomo come nella donna di peli sul corpo (non s'applica all'eccessivo sviluppo di capelli [...] , che può accompagnarsi ad altri caratteri mascolini, come voce grossa, sviluppo muscolare esagerato, eccesso o difetto d'istinto sessuale, sterilità, psicologia viriloide, ecc. Le cause d'ipertricosi viriloide nella donna sono o avvolte nei misteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTRICOSI (2)
Mostra Tutti

IPERTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIROIDISMO Nicola Pende . L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] s'accentua nel periodo puberale. Facile è la miastenia: prematuro lo sviluppo dell'istinto sessuale, mentre relativamente piccolo è il volume degli organi sessuali. V'è tendenza al cardiopalmo, alle nevrosi vasomotorie. Facile in questi soggetti la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di opporsi al principio di godersi la vita prima di arrivare all’altare. È vero che spesso l’istinto sessuale maschile viene giustificato di fronte alle lusinghe avanzate dal diavolo tentatore personificato dalla donna «leggera», ma la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quadro delle vicende della vita. Di grande rilievo e significato è per Fromm la distinzione freudiana fra istinti di conservazione e istinti sessuali: i primi sono di natura imperativa, i secondi sono dilazionabili; i primi non possono essere rimossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Dio'. I nudisti ritengono che la nudità sia asessuale, svincolata dall'erotismo e utile per reprimere i bruti istinti sessuali. Il nudismo non fu teorizzato come sfida anticonformistica alle costrizioni della cultura dominante, ma era visto, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti

MALACARNE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto) Stefano Arieti Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] convincimenti: la mancanza di un punto di innesto dei nervi nel cervello, l'assoluta indipendenza dell'istinto sessuale dal cervelletto, la struttura omogenea e la "funzione alimentatrice" dei tessuti subcorticali cerebrali e cerebellari, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – VITTORIO AMEDEO III – FRANCESCO AGLIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Il "linguaggio" del politeismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il "linguaggio" del politeismo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] , un sentimento, una realtà naturale, una virtù. Secondo lo scrittore e filosofo Plutarco, dire che “Afrodite è l’istinto sessuale, le Muse le belle arti, Ermes l’eloquenza, e Atena la saggezza”, e quindi personificare in ciascuna divinità passioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
istinto
istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali