Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di S. Freud la costruzione della civiltà si fonda sulla parziale rinuncia alla soddisfazione degli istinti; tanto le energie sessuali quanto quelle aggressive, sublimandosi, vengono incanalate costruttivamente in quest'opera. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 'autorità paterna; infine, in entrambi i casi, l'esito è la repressione dell'istinto, vale a dire la rinuncia alle donne del gruppo o la rinuncia al rapporto sessuale con la madre. Il complesso di Edipo diventa quindi l'elemento decisivo per spiegare ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di colpa per il delitto compiuto. Lo sviluppo culturale ha origine con la repressione dell'istinto, con l'affermarsi di un divieto che comporta la rinuncia al rapporto sessuale con la madre (e, interpretato in forma estensiva, con tutte le donne del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] della corporeità e dei sensi e si riscopre nella sua istintiva naturalità. Nella letteratura libertina la celebrazione dell'erotismo si spinge sino all'esaltazione della sessualità nelle sue forme aberranti ed estreme (incesto, pederastia, voyerismo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] trasformava in lussuria. L'appello ai timori e alle frustrazioni sessuali fu una delle armi principali di tutta la propaganda razzista Stati Uniti. MacDougall, per esempio, sosteneva che l'istinto gregario era debole nei popoli nordici e forte in ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] fisico e l'essere coccolato, che il piccolo cerca per istinto. A sostegno della teoria di Bowlby, lo psicologo sperimentale è anche chi ama in un modo nevrotico, retto dai soli impulsi sessuali, in una miscela ambivalente di amore e di odio; e vi è ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] le perversioni siano contraddistinte da una netta separazione tra l'istinto e l'oggetto, e le definisce, in contrapposizione ( , a sua volta, oggetto di una o più aggressioni sessuali nell'infanzia o nell'adolescenza. La valutazione del significato di ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] , del desiderio, del dominio irrefrenabile dell'istinto, ma sono comunque relative alla sfera del suo modo l'odorato e poi in genere la tattilità. Infine il rapporto sessuale come 'punto di fuoco' dell'attivarsi di tutta la sensibilità, ivi compresi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , la proibizione dell'incesto. Ecco dunque posto, dall'Edipo, il grande conflitto fra la civiltà e gli istinti, che Freud non cesserà di commentare da La morale sessuale ‛civile' e il nervosismo moderno (1908) a Totem e tabù (1912), fino a Il disagio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] (v. sotto, § q).
Anche nel matrimonio il comportamento sarà più rituale che sessuale. Lo sposo, perciò, non solleciterà la sua donna soltanto al fine d'obbedire al proprio istinto, ma in vista di un preciso obiettivo imposto dalla tradizione: la ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
istinto
s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte o reazioni caratteristiche, sostanzialmente...