RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] metà del capitale apparteneva alla Società generale dicredito mobiliare italiano e alla Banca dicredito italiano, l’altra metà a Giulio Relazione intorno all’andamento degli istitutidi emissione e della circolazione bancaria e di Stato per l’anno ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] ° gennaio 2014, con validità per tutte le istituzioni dicredito e di investimento con sede nello ‘spazio economico europeo’. Le Questi servizi di consulenza vengono messi a disposizione anche delle casse pensioni e degli istitutidi previdenza, ...
Leggi Tutto
cessione
Federica Ricceri
Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il [...] un rapporto contrattuale è subordinato al consenso della parte ceduta.
La c. del credito è il trasferimento di un diritto dicredito da un soggetto a un altro, mentre la c. del debito è il trasferimento dell’obbligazione ad adempiere una determinata ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] rispetto alle operazioni passive di raccolta del risparmio e attive di concessione dicredito da parte della banca Complicate e protette da numerosi istituti giuridici erano le operazioni di leva; in caso di improvvisa necessità i magistrati potevano ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] particolare, il f. risultante dal consolidamento del debito pubblico.
Fondo di dotazione Il patrimonio originario degli enti morali; anche il complesso dei beni che un istitutodicredito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] (art. 1260 c.c.).
La c. del credito a scopo di garanzia è attuata dal creditore cedente a un terzo cessionario al fine di garantire l’adempimento di un debito. L’istituto, inizialmente disciplinato in talune leggi speciali per garanzie particolari ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] imprese F. che può avvenire tramite concessione dicredito a medio e lungo termine da parte di banche o per lo più di enti appositamente costituiti (per es., l’IMI e gli istituti speciali dicredito), che forniscono alle imprese i capitali necessari ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] o per il tramite d’istituti bancari, che fruttano un interesse, scontato anticipatamente sul prezzo di emissione o pagato tramite cedole. Sotto il profilo della qualificazione giuridica, si tratta di titoli dicredito, attualmente dematerializzati e ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Mobiliare Italiano, ente di diritto pubblico con personalità giuridica propria e gestione autonoma, con sede in Roma, costituito con r.d.l. 1398/13 novembre 1931 per promuovere la ricapitalizzazione [...] svolse attività di finanziamento di grandi progetti industriali, di promozione della piccola e media impresa, di sostegno alle esportazioni e di promozione nello sviluppo economico del Mezzogiorno, divenendo il più importante istitutodicredito a ...
Leggi Tutto
Sono strumenti e procedure diretti a ridurre gli spostamenti materiali di denaro da un soggetto all’altro, al fine di regolare le transazioni economiche instaurate. Ciò si realizza attraverso il ricorso [...] gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Voci correlate
Carte bancarie e carte dicredito
Assegno e altri titoli bancari
Servizi bancari ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...