Banca nazionale nel Regno d’Italia Istitutodicredito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] (1874) con la riunione in consorzio dei sei istituti autorizzati all’emissione di biglietti (Banca Nazionale, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana dicredito, Banca Romana, Banco di Napoli e Banco di Sicilia). Nel 1893, dopo lo scandalo della Banca ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di proprietà anche in quei momenti della storia giuridica e riguardo a quegli istitutidi diritto di un diritto dicredito ob rem o di un diritto di controllo e ingerenza amministrativa e simili.
12. - Un importante risultato di questa mutazione di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] la via delle nuove avventure.
L'Europa totalitaria non voleva credere, né in realtà poteva capire, il fatto inatteso del della vita associata e mediante un capovolgimento completo di abiti e diistituti. Ma il popolo non avrebbe accettato gli oneri ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] beni anche la potenza non utilizzata dicredito verso l'estero.
A seconda dei varî significati del vincolo di "appartenenza" si può poi anche quelle eventuali degli stati a favore diistituti o di funzionarî ecclesiastici.
L'altra fonte del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli dicredito, della responsabilità civile e della colpa ecc.; per non parlare degli istituti originali (noleggio, avaria comune, soccorso, limitazione di responsabilità), che, lungi dall ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
L'industria della navigazione è assistita da: a) facilitazioni dicredito (Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Italia, Polonia di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] forma diversa secondo che si tratti di beni esistenti presso il debitore o di beni o crediti presso il terzo. Nel primo caso esecuzione sono efficacemente integrate col reg. per gl'istitutidi prevenzione e di pena 18 giugno 1931.
Bibl.: Per il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] attenuarsi di estremismi ideologici, l'universale diffusione dell'analisi schenkeriana nelle università e negli istitutidi )
Un autore di lingua tedesca della prima metà del 20° secolo alle cui proposte metodologiche si è dato qualche credito, è R ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] istituti statali; g) gli assegni periodici corrisposti al coniuge, a esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli, in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di modalità differenti, sotto il nome di "credito d'imposta generale" (E. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] aperti al culto i santuarî cristiani, fondati istitutidi beneficenza, accresciute le comunità religiose: quelle era composta di 2,07 milioni di lire sterline palestinesi in biglietti e di 0,33 milioni in monete.
Il credito è esercitato dalla ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...