IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , delle società commerciali e industriali, dicredito e d'assicurazione di qualunque forma, dei benefici ecclesiastici ai titolari dei quali siano o debbano essere concessi assegni supplementari di congrua, dell'istituto della Croce Rossa, dell'Opera ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] compiute dall'istituto assicuratore, o d'inabilità permanente (totale o parziale) superiore al 15% o di morte, casi in cui sono di competenza del comitato di liquidazione (art. 90 reg.). Valgono per gl'infortunî agricoli, a proposito del credito dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] (IFC), sia l'attività di consulenza e di valutazione dei rischi dicredito svolta in particolare dalla Banca , il compito di coordinare la politica monetaria degli Stati membri dell'Unione Europea è stato attribuito all'Istituto monetario europeo (EMI ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di beni o diritti incorporali, di situazioni, di qualità, di dignità. Vero è che rispetto a taluni diritti si evita di parlare di possessio (così rispetto ai diritti dicredito si riconnette, come vedemmo, all'istituto della Gewere, che venne fuso e ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] grazie, ecc.; 4. della direzione generale degl'istitutidi prevenzione e di pena.
V. Il Ministero delle finanze risulta composto bonifica integrale; 3. direzione generale del credito agrario e casse di risparmio; 4. comando milizia forestale, oltre ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] praticato l'istituto (di origine, a quanto sembra, ebraica) dell'arra (ἀρραβών): il versamento di questa dava viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura dicredito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] credito e delle assicurazioni) vennero previsti corsi per lavoratori, la cui tipologia comprendeva: corsi di primo addestramento, di formazione qualificata, di formazione specializzata, di anche alcuni speciali istituti, come l'Istitutodi stato per ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] verificazione investiva la pretesa nella sua interezza, anziché, in particolare, l'affermazione di fatto. Non è da credere che la scomparsa di tali istituti abbia eliminato la prova integrale dal processo moderno: al contrario la dottrina più recente ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] il 1954 ripresa con maggiore intensità. La creazione degli istituti speciali per il finanziamento industriale nel Sud (ISVEIMER per industriali, curando la selezione delle iniziative e i sistemi dicredito e così via.
3) Il relativo ottimismo con ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] marchi, brevetti e diritto d’autore). Si tratta diistituti che, nati insieme con gli Stati-nazione e sviluppatisi cambio di un analogo impegno di questi. Il diritto di esclusiva si trasforma così da diritto di proprietà in diritto dicredito, almeno ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...