• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [1165]
Diritto [341]
Economia [258]
Biografie [238]
Storia [151]
Diritto civile [126]
Geografia [90]
Diritto commerciale [85]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [41]
Religioni [33]

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] già contenuto nel testo costituzionale del 1948, gli istituti che concorrono in modo fondamentale a tutelare la nell’accertamento della sussistenza o meno del diritto di credito vantato dall’amministrazione finanziaria con l’atto impugnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] che si ottiene un rafforzamento dell’istituto, se esso dovesse essere utilizzato per di fornitura di beni o di servizi da parte del fornitore con cui detto prestatore di fondi abbia concluso un accordo di esclusiva in materia di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] della figura facciano leva sull’evoluzione degli istituti dell’attuazione del rapporto tributario. Occorre, però di un più generico dovere contributivo (tuttavia non riconducibile all’obbligazione per l’insussistenza di un diritto di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] . 669, conv. in l. 28.2.1997, n. 30) per i pignoramenti presso terzi dei crediti degli enti e degli istituti esercenti forme di previdenza e di assistenza obbligatorie organizzati su base territoriale (art. 44); b) l’intervento del giudice – mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] che ha subito l’istituto (art. 8, d.lgs. 5.12.2005, n. 252; infra § 7). L’inesigibilità non implica infatti l’indisponibilità delle quote maturate, giacché non necessariamente la possibilità di disporre del credito risulta in contrasto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; crediti di firma a garanzia reale o personale; fidi in bianco e garantiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] «documenti emessi da istituti bancari che consentono al titolare di compiere determinate operazioni bancarie 197, che ha configurato il delitto di indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento). Ovviamente, queste disposizioni non risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] che gli stessi promotori menzionavano, tra gli istituti utilizzabili “ai medesimi fini”, proprio la cessione di credito, accanto alla delegazione di pagamento, dimostrando così di non ritenere contrario allo spirito della consultazione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] , creazione di credito e profitto o all’influenza che l’innovazione tecnica – la lettera di cambio, il sistema di clearing delle di soggetti sono stati alla base dell’invenzione di nuovi istituti negoziali: il 'prestito marittimo', le varie forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] operazioni e servizi disciplinati dal titolo VI del t.u.b., gli istituti di pagamento (cfr. art. 1 delibera CICR cit. e art. 3, materia di centrale rischi, di credito ai consumatori, di carte di credito, di assegni bancari e conti correnti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali