• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [1165]
Diritto [341]
Economia [258]
Biografie [238]
Storia [151]
Diritto civile [126]
Geografia [90]
Diritto commerciale [85]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [41]
Religioni [33]

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] . L’intervento normativo – primario e secondario – si è sviluppato lungo una falsariga che ha coinvolto gli istituti di credito per profili di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] appena illustrata, che appare anzi aggravata dall’assenza dell’attestazione di un professionista –, rischia di risolversi in un negoziato tra debitore e istituti di credito (in quanto, spesso, saranno questi ultimi quei «principali creditori» che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] ad esecuzione, comprese quelle relative ai rapporti intrattenuti dal debitore con istituti di credito e datori di lavoro o committenti». Al termine delle operazioni di consultazione delle banche dati, l’ufficiale giudiziario redige un unico processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] del modello organizzativo dell’impresa-ente pubblico (anche se già conosciuto nel periodo precedente per la presenza di alcuni Istituti di credito di diritto pubblico), destinato a grande incremento per i quattro decenni a seguire e in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dello Stato e degli enti pubblici in società per azioni»10. Si è così aperta l’epoca delle privatizzazioni11, che ha interessato anche gli istituti di credito di diritto pubblico, le poste e telecomunicazioni, le ferrovie ed altre attività e servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nov. 1869) si occupò di credito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istituti di credito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ., Accesso e ispezione negli studi professionali, in Riv. dir. trib., 1992, I, 28, ss.). Con riferimento alle pubbliche amministrazioni e agli istituti di credito, l’art. 33, co. 2 e 6 del d.P.R. n. 600/1973 (cui espressamente rinvia l’art. 52, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] quali la tutela dei consumatori e la lotta al riciclaggio), e queste ultime rimangono comunque competenti per gli istituti di credito non significativi; per converso, vi è un pieno accentramento in capo all’agenzia europea per i mercati finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] quindi muovere due distinzioni preliminari: un conto è la trasparenza collegata con un contratto concluso tra istituti di credito ed investitori o clienti “istituzionali”, altro conto è la trasparenza collegata con contratti offerti al pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] intermediari finanziari, in Picozza, E.-Gabrielli, E. (diretto da), Trattato di diritto dell’economia, Padova, 2008; Giannini, M.S., Istituti di credito e servizi di interesse pubblico, in Mon. cred., 1949, 105 ss.; Porzio, M.-Belli, F.-Losappio, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali