ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Dino Roberto. In ottobre conobbe Ada Rossi, insegnante nello stesso istituto, con la quale si fidanzò. L’anno successivo si recò il regime.
Intorno al 1960 la polemica di Rossi contro gli industriali, la Chiesa e la DC si estese agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] XVIII lo Stato sabaudo promosse la ristrutturazione edilizia degli istituti di pena al fine di migliorarne le condizioni 1979, 112, pp. 91, 97; Id., Mappa dell'archeologia industriale, Roma 1981, pp. 40-43; Id., Gli insediamenti protoindustriali ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] a Torino, nel 1881, fu nominato assistente presso l'istituto di fisiologia diretto dal Mosso; tuttavia, la sua speranza che tendeva a uno stretto collegamento con tecnici e industriali per imprimere un'accelerazione che riteneva necessaria al ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] che, d'accordo coi soci, intendeva chiudere la gestione dell'istituto, onorando in pieno i propri impegni.
L'annuncio venne dato con , perché non aveva proventi d'attività commerciali o industriali né di pubblici uffici e perciò doveva limitarsi a ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Lecco - da lungo tempo legate all'azienda, sia da istituti di livello nazionale (Credito italiano, Banca nazionale dell'agricoltura). quanto, nello stesso anno, il G. fondò le Latterie industriali riunite (LIR) a Robbio Lomellina, in cui proseguì la ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] lucano.
Perfettamente divisa tra storia e dottrina dell'istituto, la breve monografia sulle "fiducie" testamentarie ( del governo nei confronti della grande ondata di scioperi agrari e industriali d'inizio secolo. Su questa scia, nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] tutti: Ursini acquistò personalmente per 20 miliardi le azioni SAI in possesso di IFI (Istituto Finanziario Industriale; 26,77%) e IFIL (Ististuto Finanziario Industriale Laniero; 25,41%) e contestualmente cedette all’IFI le azioni FIAT presenti in ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , Padova 1923; Geografia economica: le piante industriali, ibid. 1926; Lezioni di geografia economica -438; S. Bellinato, La figura di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] della famiglia Nathan, di G. Bruzzesi, di diversi cospicui industriali della zona di Busto Arsizio (che gli avrebbe concesso Giuseppe Mazzini a G. M. 1862-1870, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, IV (1961), pp. 292-325; Quarant’anni di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] e consigliere di amministrazione della SME, e D. Menichella) dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), fondato nel 1933 per salvare dalla crisi l'apparato industriale e bancario nazionale, che intendeva non limitare l'intervento pubblico ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...