CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] fu quello che dimostrò minori interessi imprenditoriali, o per lo meno industriali. Appassionato di caccia e di pesca, seguì l'andamento delle Milano s. d., p. 46; Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano, I benefattori dell'Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] trasporto, doveva essere sostenuta da una ‘unione bancaria’ dei più grandi istituti di credito, che avrebbe dovuto privilegiare Ansaldo rispetto agli altri grandi gruppi industriali, e doveva avere come interlocutore principale lo Stato con le sue ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] costruire, col sostegno finanziario di un gruppo di industriali milanesi che fornirono anche la nave appoggio Città di Altri materiali sono nella biblioteca e nell’archivio dell’Istituto geografico polare Silvio Zavatti di Fermo (in particolare nella ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] intesa, inoltre, sollecitò un processo di integrazione industriale che vide Rubattino acquisire partecipazioni in varie imprese dell parlamento, Torino 1861.
Fonti e Bibl.: L’Istituto mazziniano di Genova conserva le Carte Rubattino, in particolare ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ancora 1.700 nel 1974).
In realtà il grandioso complesso industriale, dopo avere conseguito forti utili di bilancio fino al 1960, da un pesante indebitamento: i debiti verso banche e istituti finanziari superavano infatti i 12 miliardi, a fronte di ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] interesse, alla speculazione, all’azione dei grandi monopoli industriali e finanziari, i cui effetti pose all’origine 1949. Serie IV, Iniziative sociali, I-II, Democrazia cristiana. Istituti e forme, prefazione di A. Ardigò, 1951; III, Iniziative ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] compiti cui era chiamato in campo economico, andare oltre la creazione di istituti con poteri speciali, come il Comitato interministeriale per la ricostruzione industriale (CIR), sviluppando le funzioni e le competenze del ministero del Bilancio cui ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] del G. risultò fortemente condizionata dal trasferimento delle partecipazioni della Sofindit, finanziaria della Comit, al costituendo Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) anche se, di fatto, già dall'aprile 1932, dopo l'uscita di scena di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IV [1878], pp. 66-74, in cui vengono acutamente fra il 1895 e il 1904 costruì la clinica chirurgica e gli istituti di igiene e fisiologia dell'università di Pisa (Progetto di nuove ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] regolata l'emissione dei biglietti a corso legale dei singoli istituti. Due mesi più tardi il B., eletto membro della delle tariffe "non riuscirebbe che a beneficio di pochi industriali, i quali preleverebbero una tassa sull'intera nazione". ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...