PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Genova – fu il primo presidente della Banca di Genova, un istituto destinato a svolgere un ruolo di primo piano nella saldatura tra le passando da generici titoli di stato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] i codici danteschi (Mantova 1869); La scienza applicata alle arti industriali (Lendinara 1869); I sassi della nuova Firenze (Venezia 1871); dell’individuo e dell’umanità, difese invece gli istituti della proprietà e del libero mercato, opponendosi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] paese. In linea con la più moderna concezione dell'istituto della proprietà privata, che si affermava in quegli anni nelle controversie sorte tra privati cittadini e importanti imprese industriali, nel giugno 1951 l'E. accettò l'incarico di ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] e imprese; commerci, credito e tecnologie nell’ età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, pp. 36, 40, 215-216, 218, 219; L. Pepe, Istituti nazionali accademie e società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] un parente sacerdote, completò gli studi a Melfi presso l’istituto tecnico G. Gasparrini, conseguendo il diploma di geometra. a intervenire, appena possibile, a sostegno delle attività industriali potentine.
I legami stabiliti dall’azienda di credito ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] inaugurata da Mussolini nell'ottobre del 1932.
Il passaggio all'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale), nel 1933, delle partecipazioni industriali della Banca commerciale e del Credito italiano ridusse notevolmente il numero delle cariche ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] Roma. In quegli anni frequentò, a Monaco di Baviera, l'istituto di anatomia patologica, diretto da O. Bollinger, e quello di sulle condizioni geografiche, geologiche, demografiche, agricole, industriali, commerciali e sanitarie dell'isola, passate e ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] VI). Immerse il diritto nel terreno dell’esperienza, ricostruendo gli istituti lungo «il filo storico del loro svolgimento» e studiando «la commerciale, che tenesse in equilibrio gli interessi degli industriali, degli operai e dei consumatori, ma più ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] l'idea di affidare al F. il rilancio dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), l Mortara, Milano 1984, pp. 372-374; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale, Gèneve 1984, pp. 288, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Ginnasio, una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al più facile comprendere quindi che tanti proprietari di case, industriali e privati cittadini vedendosi lesi nei loro interessi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...