PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] ghiaccio e della neve artificiale, appartenente a un gruppo di industriali di varia provenienza, tra i quali spiccavano i nomi di Parigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il metodo di ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e ottenendo, tra l'altro, un brevetto che ebbe applicazioni industriali in scala nazionale; inoltre, sempre a Perugia, seguì la costruzione e curò l'organizzazione del nuovo istituto di chimica generale, dimostrando una speciale sensibilità verso i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] nell'ambito della V Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali di Milano, curò l'ordinamento della sala dell'ENAPI , 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istituto per il Commercio con l'estero (Monaco di Baviera, 1957). ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] alla politica di internazionalizzazione delle relazioni industriali perseguita dal padronato.
In quello anche in tale campo, il 15 febbr. 1926, il C. diede vita all'Istituto cattolico di attività sociale (I.C.A.S.), con il compito di "formare ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] , una scelta strategica e autonoma che anticipava il quadro economico-giuridico successivo alla nascita dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e alla nuova legge bancaria del 1936.
Nonostante qualche incomprensione e diverse critiche ai ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] . Tra il 1771 e il 1775 visitò numerosi istituti culturali della Lombardia austriaca, scuole preparatorie e di 22, 25; Id., Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali in Lombardia, Milano 1933, pp. 61, 62, 67, 68; C. A ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] in giurisprudenza e in farmacia. Francesco, dopo la laurea in ingegneria industriale con indirizzo meccanico conseguita al Politecnico di Milano (l’allora Istituto tecnico superiore) il 7 settembre 1894, tornò in Sardegna per sposare cinque ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] la cattedra di Disegno e plastica dei caratteri presso l’istituto del libro di Urbino, e, alla fine dello stesso 1958), pp. 173-186 e 409-438; I procedimenti artistici e industriali della grafica, Milano 1959; Gli incisori d’Italia, Milano 1960; ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] infime classi, ed un miglioramento delle locali condizioni industriali ed economiche sono poi, a mio avviso, . Giacomo di Russi, a cura di S. Tumidei, Ravenna 2004; Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] bisogno di capitali per la sua vetreria, boicottata dagli industriali muranesi, che vedevano il prete impiccione far loro concorrenza ), capo della terza sottosezione (Casse rurali e istituti di credito) del secondo gruppo. Oratore applaudito a ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...