TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano (1868), la Società degli ingegneri e industriali di Torino (dal 1868), la Società degli ingegneri, industriali e cultori di arti affini a Firenze (1871), l ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di Rovigo, dell'Accademia delle scienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui nel 1845 tenute quella sintesi di progresso scientifico, tecnologie industriali e tecniche agricole da lui ripetutamente affermata negli ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] fin da giovanissimo un'intensa attività professionale in vari campi della chimica industriale, per poi specializzarsi in quello delle fermentazioni. Lavorò per oltre un anno all'Istituto Pasteur di Parigi, ed ebbe per un decennio rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Dimessosi da vicepresidente del Consiglio superiore per l’istruzione agraria, industriale e commerciale (1926), fu presidente dell’Istituto superiore di studi commerciali di Genova, dell’Istituto italiano di credito marittimo (1927), del consiglio di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] dell'igiene pubblica e degli stabilimenti industriali insalubri. Trattò Dei miglioramenti sociali universali di medicina e chirurgia, CCXIX (1872), pp. 447-449; Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, VI (1873), pp. 656-663; ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] fine del 1929. Seri allarmi provenivano dal sistema bancario, considerata anche la stretta relazione dei maggiori istituti di credito con i grandi gruppi industriali. Il governo si adoperò per salvare le banche in difficoltà e, al tempo stesso, per ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e la Zaccaria Pisa, e con le imprese industriali lombarde più inclini ad adottare strategie di internazionalizzazione, concertare un intervento di sostegno dei mercati e degli istituti più esposti mediante la formazione di un consorzio bancario ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] 1918 e il luglio del 1920.
Tale iniziativa, alla quale collaboravano finanziariamente i principali istituti di credito, i rappresentanti degli industriali zuccherieri e dei cotonieri italiani, mise in evidenza le indubbie capacità organizzative del ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] di una più complessiva azione per la promozione della cultura tecnico-scientifica. Membro del consiglio d’amministrazione dell’Istitutoindustriale milanese Giacomo Feltrinelli e, dal 1932 al 1964, di quello della Società di incoraggiamento d’arti e ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per fusione nella costituenda Banca d'Italia di due istituti di credito fiorentini, la Banca nazionale toscana e la sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...