FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] informazioni naturalistiche, fisiche, amministrative, economiche, industriali, sulla viabilità, l'idrografia, le nuove sistema produttivo mezzadrile nei confronti dell'affitto (un istituto che dopo la conferenza dei Georgofili veniva sviluppandosi ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] dove, a partire dal 1910, lavorò presso l'Istituto internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino. agli incrementi di valore (Gli incrementi di valore nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] Firenze 1951; ed. amp. riv., ibid. 1965). Curò la pubblicazione di due testi di chimica organica per gli istituti tecnici industriali e l’aggiornamento del Breve corso di chimica organica e degli Elementi di chimica organica di G. Bargellini, a lungo ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , Napoli 1877; Elementi di scienza sociale per gl'istituti tecnici, ibid. 1879; Monografia sulle dottrine di Giordano Bruno da Nola, ibid. 1880; Studi sull'istruzione primaria, industriale, professionale e commerciale nel Belgio, Roma 1880; Il ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] , infine, le cariche ricoperte da Paolo Venini negli anni presso prestigiosi istituti statali d’arte italiani, scuole superiori, camere di commercio, associazioni industriali, centri studio. Promosse infine la creazione a Murano della Stazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] d'elettrotecnica per gli ingegneri voluto da Galileo Ferraris presso il Museo industriale di Torino.
Pur continuando i suoi studi sul calore, pubblicati presso l'Istituto di incoraggiamento di Napoli in una serie di memorie sulla trasmissione del ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] veda pure Le Officine di Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37, 19 sett. 1931).
Ancora alla vigilia successivo documento in data 15 giugno (conservati presso l'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, cart.56, fasc. ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] solo. A tale scopo fu tra i promotori dell’Istituto di esercitazioni nelle scienze giuridiche, sociali e politiche, , pp. 57-106; C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali: alle origini del contratto collettivo di lavoro, ibid., pp. 125 ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] , che, nell’arco di un decennio, fecero della Banca di Busto Arsizio uno dei maggiori istituti di credito operanti nelle zone industriali nevralgiche della Lombardia. Il passo successivo, che avrebbe proiettato la Banca tra quelle di respiro ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] e vinse premi banditi da Comitati regionali per la mobilitazione industriale (gennaio 1918).
Tornato, come i fratelli, dal fronte, memoria di Pilati sono state dedicate alcune vie e istituti scolastici, si sono realizzati documentari e mostre, e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...