FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , sul valore sistematico fondamentale della concorrenza come denominatore comune alla luce del quale studiare gli istituti tipici del diritto industriale dal punto di vista della loro funzione, con lo scopo ulteriore di offrire una giustificazione ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] ’università ma di frequentare in qualità di uditore l’istituto tecnico commerciale Cattaneo di Milano dove, l’anno successivo professionale per il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e fu sindaco della Banca commerciale italiana dal 1934 ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] delegato della banca, sedette nei consigli di amministrazione di svariate società dei diversi comparti industriali nei quali l’istituto milanese aveva assunto interessi diretti. Oltre che nella Navigazione generale e nella Cantieri navali riuniti ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] fosse politicamente gradita. Egli ebbe, invece, un posto nel consiglio di amministrazione della sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), ma si trattava di una presenza più che altro formale, giacché la gestione di A ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] italiano egli rappresentò la vena tecnocratica destinata a svilupparsi pienamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte notizie sulla famiglia e sulla carriera sono tratte dalle Note ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] settembre si rifugiò nella sua città, anche nascondendosi nell’istituto dove poté così continuare a lavorare. Fu in questo e nuovi indirizzi in convenzione con ospedali e strutture industriali. Chi ne trasse maggior vantaggio fu la facoltà di ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] . Nel novembre del 1947 fu nominato assistente volontario presso l’istituto di fisiologia generale della stessa università, e tra il 1948 per le fermentazioni classiche o per gli aspetti industriali della produzione di alcol etilico o di acido ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di management. Origini e primi sviluppi delle business schools ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] per le applicazioni delle scienze fisiche a usi sociali, indirizzato principalmente ai Comuni, agli Istituti Tecnici, agli agronomici, ed alle officine industriali.
Il 1857 fu anche l’anno di fondazione della Società nazionale. Venne nominato nel ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] i plurisecolari equilibri nella regione e sottratto zone industriali al territorio aquilano; mantenere alla fascia montuosa una margini (pletorici fasci femminili, gruppi universitari fascisti, istituti fascisti di cultura). Dall’altro, però, egli ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...