MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] mantenne fino al 1931, contribuendo così a gettare le basi per la creazione dell’Istituto mobiliare italiano nel 1931 e dell’Istituto per la ricostruzione industriale nel 1933. Prestò infine il suo impegno nell’Opera nazionale balilla, in qualità di ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] pp. 648 ss.).
Il C. si fermò per qualche anno nell'istituto fiorentino, come aiuto del Bufalini; in quella sede avviò la sua carriera al quale si dedicò con attenzione fu quello della produzione industriale dei farmaci. In questo senso operò in lui la ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] -1884). Con il Corso di topografia poté accedere alla cattedra di geometria pratica, costruzioni ed estimo nell'istitutoindustriale e professionale di Torino. Nel 1862 superò l'esame, di dottore aggregato in scienze fisiche e matematiche trattando ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] a Campobasso una documentata relazione sulle Condizioni economiche ed industriali della provincia di Molise nel 1844, in cui, commissioni, anche in quella incaricata di studiare gli istituti caritatevoli per riferirne l'anno successivo. Partecipò, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] centro urbano da costruire nelle vicinanze degli stabilimenti industriali.
Nella realizzazione il G. affrontò tutti i più compiuta di questa ricercata sintesi.
Tra i molti istituti bancari costruiti in questi anni il modello di riferimento è ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] . Nel 1863 si trasferì a Milano per insegnare fisica tecnologica nel nuovo istituto tecnico superiore (poi politecnico); di qui passò nel 1868 al R. Museo industriale italiano di Torino per il medesimo insegnamento. Giubilato sul principio del 1877 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] il 1º ott. 1910.
Fonti e Bibl.: Sull'attività industriale di Antonio Crespi, qualche documento, a partire dal 1854, è Ital., XI, Roma 1931, p. 842; Consiglio degli Istituti ospitalieri di Milano, Ibenefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano nel ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] italiana, anzi di assecondare questo esito affidando a quest’istituto il servizio di tesoreria e conferendo corso legale ai suoi , fosse condizionata più da logiche elettorali che non industriali. Si oppose a ogni sorta di protezione commerciale, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] Banca mutua popolare, Società operaia di mutuo soccorso, Istituto degli artigianelli, Cassa di risparmio) e ancora di Verona, XLIX (1872), 1, pp. 201-229; Osservazioni industriali della provincia di Verona pel triennio 1866-1867 e 1868. Relazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , oltre ad essere interessato a numerose società industriali e finanziarie-immobiliari in stretta relazione con esponenti di rilievo della finanza e dell'industria armatoriale. Presidente dell'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...