GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per fusione nella costituenda Banca d'Italia di due istituti di credito fiorentini, la Banca nazionale toscana e la sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] il 1º ott. 1910.
Fonti e Bibl.: Sull'attività industriale di Antonio Crespi, qualche documento, a partire dal 1854, è Ital., XI, Roma 1931, p. 842; Consiglio degli Istituti ospitalieri di Milano, Ibenefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] locale Camera di commercio. Nel 1885 fu tra i promotori della prestigiosa Scuola industriale (poi intitolata a Pietro Paleocapa), emanazione dell’Istituto tecnico, portata a esempio di eccellenza dal ministro di Agricoltura industria e commercio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] del "tempo libero" (poligono di tiro a segno, palestra e piscina) e istituti per l'addestramento professionale (la scuola popolare di disegno industriale).
La sua notevole influenza nell'ambito locale era inoltre accresciuta dall'intensa attività ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] nella prospettiva di un più diretto controllo e orientamento specialistico da parte del ceto industriale dei corsi di istruzione tecnica - dell'istituto professionale di Sordevolo; dal 1901, per dodici anni, fu membro del consiglio di perfezionamento ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...