Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] notevole influenza internazionale, e in particolare l'attività dell'Istituto di matematica dell'Università di Gottinga, sotto la guida più di 9000 soci, la SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics), grazie a un ampio programma editoriale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] interesse dei giovani verso l'a. che viene insegnato nelle Scuole e Istituti d'Arte presenti in ogni regione, e in vari corsi di 1958, ad vocem.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
Storia dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 19772, p. 56).
8. Lo sciopero
Anche questo è un istituto tipico e inconfondibile del diritto del lavoro, di cui si è sciopero è la diretta derivazione di due aspetti tipici dell'industrialismo e cioè: a) la sostituzione del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e l'elaborazione dei dati da parte di istituti privati e pubblici, e soprattutto che gli economisti che il vapore e le macchine avevano d'un tratto rivoluzionato la produzione industriale, e che così la borghesia era stata la prima a dimostrare di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ed erotismo - quest'ultimo dilagato nelle società industriali del secondo dopoguerra -, ma anche l'etica che Neumann e Th. Adorno. Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und Familie, con un lavoro sulla ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] : edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a comparire statuine di divinità sui (metallo pesato e quindi moneta). Ma attraverso l'analisi di istituti giuridici e pratiche sociali si può cogliere anche per Roma la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da una discontinuità radicale rispetto alla società industriale moderna. I criteri che permettevano di attribuire 7) l'avvio sperimentale di sistemi innovativi di gestione degli istituti statali di antichità e d'arte, come l'abolizione della tassa ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se ne rendono sufficientemente conto: è nella produzione generale che . Mies van der Rohe dal 1930 alla chiusura definitiva dell'istituto, nel 1933. Di solito, la storia del Bauhaus è ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Nell'Europa occidentale essa è cominciata con la rivoluzione industriale del XVIII secolo e della prima metà del XIX serie di autopsie fatte nel 1944 e nel 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , del mesmerismo, della frenologia. [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte delle sventure sociali [...]" era il corrispettivo dell'innovatore in campo commerciale e industriale.
In Inghilterra, il Toleration act del 1689 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...