Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] essi l’agionimo Martino, legato al vescovo di Tours e patrono diFrancia, ha nella deonomastica europea e italiana un Etimologie venete, a cura di Gianfranco Folena e Giambattista Pellegrini, Venezia/Roma, Istituto per la collaborazione culturale, ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente dell'Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna, direttore delle Antonio Bazzocchi-Filippo Milani (a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, Bologna, Pendragon, 2022. Id., ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] a cura diFranco Minonzio, Lecco, Polyhistor, 2023. BibliografiaColombi R., Un umorista in maschera: la narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012.Farinelli G., Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istitutodi Propaganda ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] percorsi delle comunità storiche minoritarie, edito dall’Istituto Italiano di Antropologia ed Edicions de l’Alguer. Curato albanese, catalano, tedesco, greco, sloveno, croato, francese, franco-provenzale, friulano, ladino, occitano e sardo.Ebbene, il ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ipotesi – la donna come cuoca di Stanisław Leszczyński, suocero di Luigi XV diFrancia, che avrebbe addirittura stabilito il nome .atilf.fr/].TreccaniVoc = Vocabolario della lingua italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2008 [si cita ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] propone in un unico volume la prima raccolta, relativa alle tavole diFrancia, Paesi Bassi e Germania, già uscita nel 1585, la seconda, Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] .), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010–2011.Cancellier, A., Argentina como Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti Immagine: Commedianti di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studî matematici,...
Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni...