Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] e scrittoria fiorita a Vivarium per opera di Cassiodoro: istituti benedettini, in misura prevalente, come Bobbio, IV e Sisto V. Furono grandi bibliofili i re diFrancia (da cui la B. Nazionale di Parigi), Carlo IV a Praga, Mattia Corvino a Buda ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] che nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema svolto dallo stesso Focillon urbanistica rinascimentale: la cittadella come microcosmo, in Quaderni dell'Istitutodi Storia dell'Architettura, 15 (1968), pp. 53-94 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono in genere gli di essere notati l'Istitutodi cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Istitutodi Architettura dell'università di Mosca, inserendo intelligentemente nei propri programmi l'esercizio di progetti sperimentali e di noto) e Pastoral' ("Pastorale", 1976), ha girato in Francia Les favoris de la lune (I favoriti della luna, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Francia (1715-1914), a cura di G. Roisecco, Roma 1972; L'architettura del ferro: l'Inghilterra (1688-1914), a cura di G. Roisecco, ivi 1972; E. Mandolesi, L'acciaio nelle realizzazioni dell'edilizia sociale, in Quaderni dell'Istitutodi Architettura ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] da Silva, 1926-31), l'Istituto tecnico superiore (P. Monteiro, 1927), l'Istitutodi Oncologia (C. Ramos, 1927-33 dos Santos, Oito séculos de arte portuguesa, ivi 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, Parigi 1965; id., A ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; J. Le Goff, Ordres Mendiants et urbanisation dans la France médiévale. Etat ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] d'Angiò (1318-1339) ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo VI diFrancia (1421-1435), mentre con l'istituzione altomedievale, IV, La diocesi di Genova, Spoleto 1966; id., Sarcofagi romani a Genova (Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte, 5), ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mani dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le quali di Paternò, Quaderni dell'Istitutodi disegno dell'Università di Catania 1, 1963-1964, pp. 107-122; id., Il castello di Adrano, ivi, pp. 125-141; id., Il castello di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...