Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; caratteri distintivi hanno le b. istituite in forma cooperativa (in Italia, b. popolari e b. di credito cooperativo). Istitutidi credito agrario e di credito fondiario sono stati presenti in quasi tutti gli ordinamenti, così come lo sono state le ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] (1926), ma ne fu allontanato dal governo fascista e dovette emigrare in Francia e in Belgio, dove insegnò all'Istitutodi alti studî di Bruxelles e pubblicò L'État et la crise (1933) e Le crépuscule de la civilisation (1937; in it. 1946). Rientrato ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istitutodi emissione la scelta tra convertire in oro o in divise estere i . Queste innovazioni si estesero poi a tutto l’Occidente. La Francia emise con Luigi IX (1266) un grosso d’argento fino, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tra l’altro l’editio princeps del Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istitutodi patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, fondato nel 1938, ...
Leggi Tutto
Tipologia diistitutodi credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] del 18 aprile 1993, il quale ha abrogato l’art. 2 del r.d.l. 204/24 febbraio 1938, che attribuiva al governo il potere di nomina dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato con d.l. 385/1° settembre 1993 ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istitutodi studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] Times come il più virtuoso ministro delle finanze europeo (2009), è apprezzata per aver promosso una politica fiscale in grado di salvaguardare la Francia dalla crisi economica mondiale. Nel giugno 2011 ha sostituito D. Strauss Kahn nel ruolo ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] il 1° genn. 1994 si è creato in via transitoria l'Istituto monetario europeo (IME), con il compito di rafforzare la cooperazione tra le Banche centrali europee in vista di un coordinamento delle politiche monetarie. In questa seconda fase si è anche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono in genere gli di essere notati l'Istitutodi cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la Prussia.
La nuova Germania : l'internamento in un istitutodi salute o di assistenza, il ricovero in una casa di cura, per le persone ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...