CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] 245 s.).
Il Combes, membro dell'IstitutodiFrancia, aveva sviluppato una teoria dell'iniettore di Giffard; il C. perfezionò e completò la teoria, corredandola di formule di proporzionamento. I risultati di tali ricerche furono raccolti nella memoria ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] tra l’altro l’editio princeps del Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istitutodi patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, fondato nel 1938, ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] è quella di Concarneau (Finistère, Francia), fondata nel 1852 da J.-V. Coste. Nel 1874 A. Dohrn fondò la s. zoologica di Napoli. Da essa presero esempio varie altre istituzioni del genere: in Italia l’Istitutodi biologia marina di Messina e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] legname, gomma, cacao, caffè, tessuti. La Rep. Fed. di Germania, la Francia, il Regno Unito e i Paesi Bassi sono in genere gli di essere notati l'Istitutodi cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] dirigente non potrà essere inferiore a 600.000 franchi né superiore a 2.000.000 difranchi. Il terzo del valore è destinato alla riparazione dall'art. 8, presso un pubblico istitutodi assicurazione o di un assicuratore autorizzato per questi rischi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] che utilizza un reattore comprato negli S. U. A.; la Francia ha in progetto una unità da 4000 t con apparato motore . - Tipi di apparati motori in esercizio. - Secondo le statistiche mondiali dell'Istitutodi Classificazione Navale Britannico ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] francese e piemontese per attivare il collegamento telegrafico tra la Francia e l’Algeria attraverso Piemonte e Liguria. Nel luglio fra economia, politica e tecnologia, a cura di A. Giuntini, Istitutodi studi storici postali, Prato 2004, pp. 111 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di perfezionamento in geografia presso l'Istitutodi studi superiori di des sciences diFrancia: Les déplacements ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ivi consumate, allora vengono assoggettate al dazio nella condizione in cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel 19° sec. (gli ultimi, Trieste e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...