Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] per la Programmazione Economica (CIPE). La p. finanziaria, in Italia, è stata introdotta con la l di una unità scolastica (istituto, corso, classe). Implica , in campo logistico-militare, nella produzione industriale: suoi problemi tipici sono, per es ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] esperti probabilistici nei vari campi di applicazione (medico, industriale, bancario, ecc.). Si tratta, in estrema sintesi, di strutture e di risorse finanziarie. In base a ciò ha assunto la denominazione di Istituto nazionale di statistica che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Germania, Neugebauer gli successe come direttore dell'Istituto di Gottinga, ma solo per un giorno! sicurezza militare, l'espansione industriale e il benessere materiale studio governative, senza sostegno finanziario dalle agenzie governative, senza ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...