L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nel mercato editoriale. Se in ambito generalista Montedison interviene per salvare Vallecchi a Firenze nel 1967 e l’Istitutofinanziarioindustriale (Ifi) sostiene i Fratelli Fabbri editori nel 1969, in ambito religioso le risorse per salvare qualche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero studi militari.
Tra le biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del teatro India, ricavato da un ex complesso industriale sulle rive del Tevere. Un processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] industriali furono potenziate e protette, il commercio favorito dalla creazione di nuove carovaniere e dallo sviluppo di istituzioni di tipo finanziario e classica egiziana (1925), tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale (1929) e dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] sostegno da parte della Chiesa. Un istituto speciale fondato recentemente ha il compito di finanziariamente forti hanno deciso di ritirare tutti i loro fondi depositati presso banche direttamente o indirettamente coinvolte in iniziative industriali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Ad Agordo insegnò anche religione nell'istituto minerario e nell'annessa scuola professionale avviare un'intensa campagna di sostegno finanziario e umano (attraverso l'invio di l'importanza che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] – comunale, scientifica, industriale – la Chiesa ha partecipato a vario titolo. Ai contenuti finanziari della prima e della individui e le famiglie, ma eziandio le leggi e gli istituti curanti gli interessi esteriori»25. Le parole diPio IX aprivano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] produzione e, quindi, sull’equilibrio economico-finanziario delle imprese, obbligate a occupare una del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e del commercio, L’Istituto per la ricostruzione industriale -I.R.I.- II. Progetti di riordinamento, 3 voll ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] volano finanziario per la fondazione del seminario, pubblicò il 29 giugno del 1867 il programma dell’erigendo istituto, . Scarzanella, Italiani d’Argentina: storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912, Venezia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dal punto di vista finanziario, una delle realtà più in prima persona lo sviluppo industriale e urbanistico di Torino, Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445-446. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...