L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nel mercato editoriale. Se in ambito generalista Montedison interviene per salvare Vallecchi a Firenze nel 1967 e l’Istitutofinanziarioindustriale (Ifi) sostiene i Fratelli Fabbri editori nel 1969, in ambito religioso le risorse per salvare qualche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS cupo pessimismo sui destini della civiltà industriale. Pur con intonazioni ideologiche diverse, nel mondo politico e finanziario - non hanno mancato di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e XVII vi era invece una certa attività industriale e i ponti che vi mettevano capo erano L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istituti di cultura e musei.
Istituzioni culturali. - lirici, difficoltà di natura finanziaria e artistica. Tuttavia essi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] habits: an empirical test of drama attendence, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp. 524-37.
L funzionale.
La costruzione dell'Istituto si rese possibile per l'interessamento di un altro industriale tedesco, W. Dohrn, ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] imprese industriali o tra queste e piccole imprese commerciali e di servizi) cui sono concessi contributi in conto capitale e finanziamenti agevolati. Gli interventi finanziari, a esclusione dei finanziamenti agevolati, concedibili da istituti e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] scientifico e tecnologico, sia quello applicativo-industriale, sia fattori di ordine finanziario e commerciale. In sintesi, l' In quest'ottica si inscrivono infatti la creazione dell'Istituto di studi della prospettiva tecnologica di Siviglia (IPTS) ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] tecniche di cattura di tipo industriale. Il rapido depauperamento del patrimonio sostituisce lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca, Istituto di Ricerche Economiche per la Pesca e l'Acquacoltura) rielaborati dall'ISMEA (Istituto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sono costituiti da commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità in Italia e l'U. S. Food manodopera per scopi industriali, può essere anch'esso controproducente se non ci sono risorse finanziarie e tecniche sufficienti ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] a quelli di un consulente finanziario, che può aiutare il cliente Uniti sta lavorando Sarton. Un istituto e una biblioteca che servano alla nell'opera classica di P. Mantoux sulla rivoluzione industriale) acquista valore di tema dominante nel volume di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...