Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] . Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone /sitografia essenzialeAmendola, G., In nome del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] costituito la base anche del Manuale per la scrittura dei testi amministrativi dell’Accademia della Crusca e dell’istitutogiuridico del CNR di Firenze) si sottolinea quanto sia centrale una continua attenzione sia alla strutturazione generale, sia ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
ISTITUTO GIURIDICO
Arturo Carlo Jemolo
Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione...
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel diritto del proprietario di perseguire la...