Geofisico (Ferrara 1886 - Genova 1955), prof. (1924) nell'IstitutoidrograficodellaMarina a Genova, socio nazionale dei Lincei (1950). Gli si devono notevoli ricerche sul magnetismo terrestre e sulle [...] bussole navali, nonché su questioni di oceanografia e meteorologia ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] militare, che diresse fino al 1888 e che nel 1899 fu denominata IstitutoidrograficodellaMarina, condusse un'intensa attività nell'ambito delle scienze nautiche, in particolare nella matematica applicata alla navigazione (cartografia e geodesia ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] , avvenuto nel 1908.
Dal 1910 al 1918 il C. insegnò astronomia al R. Istitutoidrograficodellamarina a Genova. Passato a Trieste nel 1919, ebbe dal 1924 la direzione dell'osservatorio astronomico. Nel 1932 si trasferì a Napoli come direttore ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] materie come la geodesia e la topografia. Soltanto nel 1948 egli poté pertanto vincere il concorso bandito dall'Istitutoidrograficodellamarina per la cattedra di astronomia e geodesia. Due anni più tardi fu chiamato alla cattedra di topografia e ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] 1884, partecipò con il capitano di vascello Giovan Battista Magnaghi, a bordo della nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istitutoidrograficodellamarina, nel Mediterraneo occidentale e orientale.
Fu membro del Consiglio superiore dei ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Pietroburgo 1872 - Amburgo 1950). Entrato nel Servizio idrograficodellamarina russa, condusse alcune spedizioni scientifiche sulla costa di Murmansk (1901-08), verso il Polo Artico [...] e lungo il passaggio di NE. Si trasferì quindi a Berlino e ad Amburgo, addetto all'Istitutoidrografico tedesco. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] alcuni membri del Consiglio provinciale e degli stessi docenti dell’Istituto di belle arti di Napoli, nel gennaio 1865 fotomeccanici che spinse l’ammiraglio Magnaghi, direttore dell’Ufficio idrograficodellaMarina con sede a Genova, ad affidare a ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , ove frequentò l'Ufficio idrograficodella regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche al 1907): mancano le tav. I e XII, non mai pubblicate; L'istituto geografico De Agostini ai lettori compiendosi l'undicesimo anno di sua fondazione, in ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] Istitutoidrografico di Genova. Nell'ambito di questa carica diresse numerose campagne scientifiche sulla nave "Scilla", che portarono a una più precisa definizione delle al 29 luglio 1913 fu ministro dellaMarina nei governi di Luzzatti e Giolitti. ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...