Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e tuttora gli Haussa nel Sūdān e gli Arabi, ecc., si assicuravano, con l'attività dei movimenti e con la conoscenza dei bisogni e preposto l'Istitutonazionale per l'esportazione, creato con legge 18 aprile 1926, n. 800. Questo istituto è ordinato in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , ordinarî e cooperativi di credito, le associazioni agrarie, l'Opera nazionale per i combattenti, gl'istituti di credito fondiario e la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Si è poi provveduto alla creazione di particolari aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] le aziende del Banco di Napoli, di quello di Sicilia, della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi enti. Le aziende private possono essere individuali e collettive, secondo che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di banca, l'assicurazione, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Sono tutti istituti d'origine italiana: la seconda va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S. Mancini) esercitò anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] questo campo, dando vita a quelle che alcuni autori hanno chiamato le amministrazioni parallele. A partire dall'IstitutoNazionale delle Assicurazioni (INA), del 1913, furono istituiti fino al 1923 circa 50 enti pubblici; nel periodo fascista furono ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delle assicurazioni (1939-1980) nell'università di Roma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] 'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero) e della Banca nazionale del lavoro dal 1967 al 1978, fu fondatore e presidente dal 1962 al 1977 dell'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto di assicurazione in ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , prima gli enti creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la società ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] tra i membri associati della seconda classe dell’Istitutonazionale (quella di «Filosofia, letteratura e belle , Roma 1977, pp. 664-670; V. Piergiovanni, L’Italia e le assicurazioni nel sec. XIX. Casi giudiziari 1815-1877, Genova-Milano 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e, in seguito, delle due società collegate, le Assicurazioni d'Italia (dal 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la presidenza ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...