La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] richiesta sia presentata agli istituti competenti tramite appositi assicurazioni in materia di infortuni, malattie, malattie professionali e maternità; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di Stato (l’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fu . 103). In compenso, però, il reddito nazionale netto passò dai 17.000 miliardi del 1954 aziende di cui due riunite in un gruppo che assicurava circa il 90% della produzione totale (Fiat, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] (1851-1883), figlia di Pasquale, finanziere e assicuratore marittimo. Dalla loro unione nacquero Carlo (1870 e il 1889 – quanto a livello nazionale; in una elezione suppletiva del marzo 1892 di Genova, primario istituto cittadino, Piaggio coordinò le ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di ricovero, casse di soccorso per infortuni sul lavoro, istituti per sussidi di malattie e di vecchiaia).
Sposò Remigia Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...