CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] il concilio generale al fine di assicurare la riforma e l'unione della Chiesa altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl'età moderna e contemporanea, IX ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] la sfera d'influenza politica del papato, assicurando più ampio respiro alle difese dei ducati di di Toledo, quando era la Chiesa nazionale di Stato del regno visigoto, ebbe significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio", ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55 istituti religiosi e dallo Stato aveva aumentato il pauperismo, piaga di tanti paesi, ma a Roma fonte di molti problemi, critiche, accuse e repliche. L'ordine pubblico era assicurato ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] i vertici del regime. Le assicurazioni che ne derivarono erano destinate a erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] religiosi. Il piccolo istituto, ormai completamente autonomo abate F., ricevute, a quanto pare, assicurazioni personali del Bonaparte circa l'incolumità del italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale. Atti del II Convegno di studi ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] cappellano all'ospedale militare per ufficiali presso l'istituto Figlie del Sacro Cuore di Milano. Scrisse allora il suo articolo Il papato e il problema nazionale italiano (in Vita e pensiero, X[1920 cooperative, le assicurazioni sociali obbligatorie ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] Esposizione internazionale organizzata dall'Associazione nazionale per soccorrere i missionari destinò due missionari del giovane istituto saveriano allo Shansi. Durante l il 13 maggio ricevendo vaghe assicurazioni sulla sicurezza dei missionari. Il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...