DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] XX, p. 131 n. 3, fra le opere del Caletti e presente nel Gabinetto delle stampe della Pinacoteca nazionale di Bologna e nell'Istitutonazionaledellagrafica di Roma), una Giovane donna a mezza figura sullo sfondo di un paesaggio (anchessa inserita ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionaledella stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa romana, componente del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionale di previdenza dei giornalisti italiani e ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] della Banca romana. I documenti chiarivano gli equivoci rapporti che Crispi aveva mantenuto con l'istituto un giornale dai risvolti grafici innovativi, come la stampa con Carducci si vedano anche: Edizione nazionaledelle opere di G. Carducci, Lettere, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] a Parigi (1923), strinse amicizia alla Biblioteca nazionale con Carlo Curcio, militò nel Partito socialdemocratico e Istituto per le Industrie artistiche di Monza, dove si diplomarono molti futuri designer della Olivetti.
Il passaggio dalla grafica ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...