Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] ; e sono del pari pubbliche le aziende del Banco di Napoli, di quello di Sicilia, della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi enti. Le aziende private possono essere individuali e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di dominio); le categorie storiche e nazionalidella sua formazione e dei suoi caratteri, assicurazione, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Sono tutti istituti d'origine italiana: giacché il diritto commerciale fu creazione spontanea della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] questo campo, dando vita a quelle che alcuni autori hanno chiamato le amministrazioni parallele. A partire dall'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni (INA), del 1913, furono istituiti fino al 1923 circa 50 enti pubblici; nel periodo fascista furono ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (IstitutoNazionaledelleAssicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la società per azioni. Al ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni (INA) e, in seguito, delle due società collegate, le Assicurazioni d'Italia (dal 1955) e la Fiumeter (dal 1953). Lasciata la ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nel 1923 membro del Consiglio superiore della previdenza e delleassicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelleassicurazioni e del consiglio di amministrazione delleAssicurazioni d'Italia. In qualità di membro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scientifici dello stato, quali il Consiglio nazionaledelle ricerche, l'Unione accademica nazionale, l'Istituto centrale di di opportunità parlamentare, come l'altra del monopolio delleassicurazioni (aprile 1912), che a profonda, sentita necessità ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] se la produzione nazionaledella merce che riceve in cambio gli sarebbe riuscita più cara di quella della merce esportata.
La perturbazioni nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storia dell'istituto lo prova: il fatto che il commercio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un regime di moderata protezione a favore della produzione nazionale e le assicurò un meno aspro cammino.
Nel periodo 1871 di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del Regno d ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...