ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] la cattedra diastrofisica all'università di Firenze assumendo a pieno titolo la direzione dell'osservatorio di Arcetri. Istitutonazionaledi ottica, membro del Consiglio nazionale delle ricerche, socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e membro di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] .
Nella primavera del 1960 tenne un corso accelerato diastrofisica e radioastronomia ad un gruppo di giovani fisici a Bologna, su invito di Giampiero Puppi allora direttore dell'Istitutodi fisica dell'Università di Bologna e nel 1961 una serie ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] in particolare nella fondazione del Laboratorio (poi Istituto) diastrofisica spaziale del CNR a Frascati (nei pressi dei laboratori nazionali del CNEN), che diventò in breve il più attivo centro diastrofisica in Italia (ma il G. fu costretto ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] di problemi astronomici. Si interessò sia di astronomia di posizione e di astronomia statistica, sia diastrofisica da 10 m di diametro complessivi.
L'H. riorganizzò e potenziò notevolmente la Biblioteca dell'Istitutodi astronomia di Bologna, anche ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] del R. Osservatorio di Palermo, Palermo 1904, pp. 7 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, II, p. 459 (anche per Gaetano); Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, p. 85 (anche per Gaetano); Osservatori astrofisici-astronomici e vulcanologici ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di Arcetri gli istitutidi fisica e di ottica e per indirizzare l'osservatorio di Arcetri verso il nuovo ramo dell'astronomia, l'astrofisica , di cui fu socio nazionale. Altre sue pubblicazioni riguardano la teoria e pratica della costruzione di un ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...