DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] infettive, statistica sanitaria a lavorare nel Reale Istituto vaccinico, del quale diverrà di Urbino, la Biblioteca dell'Università di Pisa (ms. 215), la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna (Mss. Brugnoli, XII) e presso la Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] città, ma secondo Salvatore De Renzi (Topografia e statistica medica della città di Napoli, Napoli 1845, p. 431) possedeva un Reale Istitutodi Incoraggiamento, inaugurata il 30 maggio e voluta dalla monarchia come vetrina della produzione nazionale, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] di Genova, per poi passare (1893) all’Istitutodi studi superiori e di perfezionamento di Firenze, dove divenne ordinario di una statistica clinica (Note statistiche e dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di commemorazione, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, di discipline carcerarie in relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica lombrosiana, in Atti del XXVI Congresso nazionaledi storia della medicina,…1973, Pescara- ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Istituto e nel 1948 fu collocato a riposo. Proseguì tuttavia la sua attività scientifica come direttore del Centro di studio sull'accrescimento e la senescenza del Consiglio nazionalestatistica né corredate di una raccolta metodica e paziente di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] al tavoloanatomico: rilievi statistici comparativi tra i quinquenni 1926-30 e 1956-60, in Annali distatistica, XIV [1964], di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] , ed il sostegno del Consiglio provinciale e dell'Istituto d'incoraggiamento, gli venne creata una cattedra distatistica, la prima autonoma in Italia, presso l'istituto tecnico industriale e professionale di Napoli, a Tarsia: fondata il 24 apr. 1864 ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] 'istituto, consolidando in particolare l'attività di patogenetiche, relaz. al I Simposio nazionale sul diabete, Catania 1956; Valutazione clinico-statistica dei rapporti tra cancro ed ipertiroidismo, relaz. al II simposio distatistica medica, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] statistico italiano del 1857-58 (un secondo volume sarebbe apparso nel 1864), preparato insieme con C. Correnti e del quale vale la pena di segnalare il rilievo attribuito dal M. alla formazione di un mercato nazionale 'Istitutodi Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] di un Pio Istitutodi soccorso in Milano pei medici e chirurghi, loro vedove e figli minori, residenti nella Lombardia..., in Gazz. medica di Milano, II [1843], pp. 286-290).
Il F. è ricordato soprattutto per i suoi importanti studi distatistica ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...