(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'Istituto Carnegie e 'i, Ch'ue Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re è detto si comprende che, nonostante l'unificazione di tutta la Cina sotto il governo nazionalista, l'aviazione, come del resto ancora in gran parte l'esercito e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'origine nazionalee neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata eL'istitutoL. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 2ª ed., Parigi 1904; U. Berlière, L 1893, pp. 90-131; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] istitutonazionale di Santiago, e nei licei e nei collegi aperti nelle capitali delle provincie e in alcuni dipartimenti. L dell'epoca moderna non c'è interruzione: la più moderni si sono distinti: A. Leng, U. Allende, S. Rengifo, P. Bisquertt, ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. èl’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] legge dello Stato in cui il c. è concluso può invocare l’incapacità derivante dalla propria legge nazionale solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione del c., era a conoscenza di tale incapacità o l’ha ignorata per sua colpa». La ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] mete nazionalie razziali. C. Schmitt vede nel partito nazionalsocialista il custode di questi valori e nel suo permeare di sé le varie istanze dello S. la loro adeguata realizzazione. In sostanza queste dottrine pretendono di impegnare l’individuo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Il dogma della nazionalitàe socialità del diritto è incompatibile con l'idealismo economico e morale, l'uno el'altro fondati sul presupposto che il diritto è attività dello spirito individuale. Ma a liberare l'idealismo nazionalee sociale dagli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del bambino e affidate agli istituti di ricerca delle organizzazioni sindacali. L'indagine svolta L. Frey, Il lavoro minorile in Italia, in Economia e lavoro, 1980, 1-2.
G. Petrillo, C. Serino, Bambini che lavorano, Milano 1983.
Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che nel Settecento c'erano già indizî d e, a partire dal 1906, anche per mezzo di forni elettrici che utilizzano il cosiddetto carbone bianco nazionale. LIstituto Centrale di statistica del Regno d'Italia, Censimento degli esercizi industriali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] durante la Repubblica, il Regno el'Impero dovesse sostenere qualche disagio, pure Bologna si compiacque e del suo Aldini nominato ministro da Napoleone, e della fondazione in Bologna dell'Istitutonazionale, e di altri vantaggi che alla città ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . II d. C.) e per le grandi avuti dei tentativi di codici nazionali. Così nel regno italico ebbero codice francese el'istituto del fallimento cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...