BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] La veglia dei lestofanti di J. Gay (La Floridiana di Napoli, 1951). Nel 1950 girò due cortometraggi per l'IstitutoNazionaleLuce, La Floridiana e Cosenza tirrenica, nel primo dei quali si riscontra, con la descrizione delle manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] sua aspirazione Freddi si scontrò con il potere di controllo assoluto dell’informazione audiovisiva esercitato dall’IstitutonazionaleLuce, l’ente creato nel 1925 con scopi educativi e compiti di propaganda attraverso cinegiornali e documentari ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] a cariche amministrative. Nello stesso anno in cui lasciò il governatorato gli fu assegnata la presidenza dell'IstitutonazionaleLuce dove rimase fino al 1928 quando assunse la presidenza della Croce Rossa italiana. Tenace propugnatore della sua ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] . Nel 1937 vinse il concorso (insieme a suo fratello Andrea e agli architetti R. Rustichelli e Regagioli) per l'IstitutonazionaleLuce sulla via Tuscolana. Fra i lavori eseguiti all'estero si ricordano: il restauro e l'arredamento dell'ambasciata d ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] 1927, nel momento più buio della crisi produttiva del cinema italiano, acquistò una macchina da presa e ottenne dall'IstitutoNazionaleLuce l'incarico di filmare il 15° Giro d'Italia. S'indirizzò così verso il documentarismo, entrando nell'organico ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] servizio militare a Tirano nel corpo delle guardie di frontiera, ma venne poi trasferito, come operatore cinematografico, all'IstitutonazionaleLuce (L'Unione cinem. educativa), a Roma.
Nel 1943 lo "Studio di Giuseppe e Tullio Farabola" fu distrutto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] 1926 a Roma per ricoprire la carica di dirigente dell'ufficio stampa-propaganda dell'IstitutonazionaleLuce. Inoltre, nel 1930, divenne ispettore del Partito nazionale fascista e successivamente fu deputato per la XXIX e XXX legislatura. Un mese ...
Leggi Tutto
Francisci, Pietro
Federica Villa
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 settembre 1906. Dotato di padronanza tecnica e sicuro nella messinscena, F. si affermò nel secondo dopoguerra legando il proprio [...] come regista di documentari, debuttando nel 1934 con Sinfonie di Roma. Realizzò quindi vari cortometraggi, prodotti dall'IstitutoNazionaleLuce, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero: Neve sull'Appennino (1935); Primavera siciliana ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] presso la Scuola normale superiore di Pisa. Presidente dell'Istitutonazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Opere e pensiero
Sempre impegnato a ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...