PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] passione alla manutenzione della casa di famiglia a Sestri. Dal 1996 collaborò per due anni con l'Istitutotecnicoagrario statale G. Raineri, dove si occupò della documentazione fotografica del costituendo Museo della Civiltà Contadina di Piacenza ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] ; la facciata è stata poi trasformata), costruì il palazzo Meli presso S. Michele e il palazzo Stanga a S. Vincenzo (attuale Istitutotecnicoagrario; la facciata è rifatta); del 1497 è il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San Secondo: resta di ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] dal 1945, chiusa definitivamente la farmacia, tenne un corso di erboristeria e aromateria enologica e liquoristica presso l'istitutotecnicoagrario di Alba, dedicandosi al contempo allo studio delle tradizioni popolari e della cultura dei nomadi e a ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica.
Studiò [...] lo spazio con una riduzione di questo a una struttura compositiva-disegnativa. Nella villa Raimondi di Mezzana (ora sede dell'istitutotecnicoagrario) il C. lavorò intorno al quarto decennio del XIX secolo.
Il fregio del soffitto di una saletta, ora ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del Consorzio agrario di Caserta. A queste si affiancano le pietre dure incise, incisione della zecca e professore di incisione nell'istitutotecnico, attività che svolse con impegno fino alla fine ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] D. frequentò dapprima la sezione agrimensura dell'istitutotecnico di Chieti, dove acquisì quelle conoscenze che si Pescara) come perito agrario, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso speciale di architettura dell'istituto superiore di belle ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di formare questo particolare tipo di tecnico, che egli interpretò perfettamente da ingegnere ospita il liceo Azzarita; seguirono nel 1927 l’istituto S. Gabriele in viale Parioli, la casa degli edifici per il consorzio agrario e silos per il grano: ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ricerca, promosso dall’Istituto di materie umanistiche cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via Enrico Fermi nel ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , e precede quella dei Consorzi agrari, commissionata nel 1948 allo Studio per il progetto: un universo tecnico professionale che si presenta come tre studi di architettura di ex alunni dell’Istituto: lo studio Passarelli e gli studi Rebecchini ( ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] architetto e pubblico professore di architettura, tesi di laurea, Venezia, Istituto universitario di architettura, a.a. 1981-82; Id., L' L'insegnamento dell'architettura e la formazione del "tecnico" a Ferrara. Dall'Accademia del disegno alla libera ...
Leggi Tutto
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...