Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Bolognano (al tempo in provincia di Chieti). La produzione a fini commerciali fu avviata nel 1905, per la prima volta nel mondo, sulla non sfigura affatto. Nel 1900 l’allora Istitutotecnico superiore di Milano aprì una sottosezione in ingegneria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] istitutotecnico superiore di Milano conseguendovi nel 1894 la laurea in ingegneria civile. Dietro insistenze del direttore dell'istituto il C. fu designato a vicepresidente della Banca commerciale italiana, nel cui consiglio era entrato nel luglio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istitutotecnico di Santa Marta (oggi Carlo Cattaneo). Ottenuta la di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 furono aperte filiali a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] padre era ancora gerente unico: i due fratelli frequentarono contemporaneamente corsi all’Istitutotecnico superiore di Milano (il futuro Politecnico), all’Università commerciale Luigi Bocconi e all’Università di Genova, dove conseguirono la laurea ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istitutotecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] di montaggio, ampliare la rete commerciale, intraprendere altre produzioni, come motocarri diversi modelli, nelle successive versioni, utilizzarono varie rielaborazioni tecniche e dispositivi brevettati. Tra questi, considerando soltanto quelli ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Pz) e li proseguì all’Istitutotecnico agrario di Avellino conseguendo il diploma nel 1939. L’Istituto, sorto nel 1879 come Scuola tuttavia, la ditta sviluppò soprattutto l’attività di mediazione commerciale fra le aziende del nord e i produttori di ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] per una città a sviluppo prevalentemente industriale - occupandosi del locale istitutotecnico e dell'istitutocommerciale Nicastro. Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e della chimica per lo studio della tecnica agraria nonché viticola. A Milano, nel Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una del popolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve da ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dallo SME nel 1992, il saldo commerciale italiano è stato sempre in attivo. industriale i risultati della ricerca scientifica e tecnica del MIT. L'esperimento dei parchi Torino 1990.
Centro Europa ricerche, Istituto per la ricerca sociale, Una ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...