• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Economia [165]
Biografie [136]
Diritto [117]
Storia [53]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [33]
Organizzazioni e istituzioni [21]
Scienze politiche [21]
Storia economica [17]

società, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa, tipologie di Marco Cian società, tipologie di L’ordinamento giuridico offre agli operatori una pluralità di modelli societari tra loro differenziati, tra i quali i fondatori possono scegliere [...] sono questi i ‘tipi’ in cui si articola l’istituto societario complessivamente considerato. Il codice civile disciplina 6 tipi per operare in determinati settori sensibili (per es., bancario), talora le leggi speciali selezionano i tipi utilizzabili ... Leggi Tutto

partecipazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partecipazione Silvia Pilonato Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale (per lo più mediante [...] alla spartizione degli utili. La partecipazione nelle imprese Gli investimenti in imprese industriali (p. industriali) o bancarie (p. bancarie) mirano ad assicurarsi, attraverso l’acquisto o la sottoscrizione di quote sociali o di azioni, ingerenze ... Leggi Tutto

cassa rurale e artigiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa rurale e artigiana Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] Wollenborg nel 1883 a fondare a Loreggia (Padova) il primo istituto del genere e il suo esempio fu largamente seguito, grazie alle federazione nazionale Federcasse. Con la riforma della legge bancaria (d. legisl. 385/1993), hanno assunto la ... Leggi Tutto

banca centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca centrale Angelo Baglioni Istituto al quale sono devolute alcune o tutte le funzioni essenziali di gestione della politica monetaria, supervisione dei sistemi di pagamento, prestito di ultima istanza [...] fine di contenerne il rischio) e liquidità (la b. c. fornisce liquidità, sotto forma di prestiti a brevissimo termine, al settore bancario, al fine di ridurre il costo delle riserve che le banche detengono presso la b. c. stessa). Prestito di ultima ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – TASSI D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

segreto bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] una banca di fornire informazioni a terzi. Evoluzione legislativa L’istituto del s. b. ha radici storiche profonde e risponde non s. b. è da ricercarsi nel r.d. 375/1936 (legge bancaria) e nel testo rivisitato e sostituito dal d. legisl. 385/1993, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – LEGGE FINANZIARIA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto bancario (1)
Mostra Tutti

impiego bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impiego bancario Sabrina Scarito Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] a una clientela che opera in settori diversi. Forme di impiego bancario L’i. b. può assumere numerose ed eterogenee forme tecniche. sia in quelli privati. I finanziamenti, concessi dagli istituti di credito ai clienti retail o al dettaglio, possono ... Leggi Tutto

cassa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa Gianpaolo Crudo Struttura utilizzata per conservare denaro o oggetti preziosi. La cassa in ambito commerciale Il pagamento a pronta c. è quello effettuato a seguito della consegna della merce. [...] possono effettuare le operazioni bancarie. Si chiama c. continua l’impianto collocato all’esterno della banca, che consente ai clienti di effettuare operazioni fuori dall’orario di apertura. La cassa di risparmio (➔) è l’istituto di credito nato con ... Leggi Tutto

Mediobanca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediobanca Denominazione corrente della Banca di Credito Finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Ha sede a Milano. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio termine [...] 1956 le azioni M. vennero ammesse alla quotazione in borsa: fu il primo titolo bancario quotato nel dopoguerra. Il controllo dell’assetto azionario dell’istituto restò in mano pubblica, attraverso l’IRI, proprietario delle 3 banche fondatrici fino al ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PATTO DI SINDACATO – CREDITO ITALIANO – BANCA DI ROMA – CAPITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediobanca (1)
Mostra Tutti

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] finanziario, anziché indicare nel contratto una remunerazione prefissata per chi fornisce i fondi. Viene meno così un elemento di rigidità nella struttura finanziaria dell’istituto di credito, con effetti benefici a fronte di potenziali crisi. ... Leggi Tutto

coordinate bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinate bancarie Termine utilizzato per indicare una specifica codifica che permette di identificare un rapporto di conto corrente esistente presso una banca. Dal 1° gennaio 2008 le tradizionali c. [...] lettera e utilizzato come carattere di controllo. Il codice ABI, assegnato dall’Associazione Bancaria Italiana a ogni banca, è composto da 5 cifre e serve a identificare l’istituto di credito. Il codice CAB è pure costituito da 5 cifre e individua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ISTITUTO DI CREDITO – CONTO CORRENTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali