• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Economia [165]
Biografie [136]
Diritto [117]
Storia [53]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [33]
Organizzazioni e istituzioni [21]
Scienze politiche [21]
Storia economica [17]

prestatore di ultima istanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prestatore di ultima istanza Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. In generale, un p. di u. i.  [...] finanziaria. Consiste nel fornire liquidità in condizioni di difficoltà sia all’intero sistema finanziario sia a singoli istituti bancari, quando essi non sono in grado di finanziarsi direttamente sul mercato. Questo strumento è pensato per sostenere ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – AZZARDO MORALE – BANCA CENTRALE – INGL

cartolarizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cartolarizzazione cartolarizzazióne s. f. – Operazione finanziaria (nota nei mercati internazionali con il termine disecuritization) consistente nell’aggregazione di differenti tipi di attività reali, [...] a livello internazionale. L’ordinamento italiano ha recepito l’istituto della c. dei crediti solo nell’aprile 1999 ( banche, iniziata verso la metà del 2007 e culminata con il fallimento del colosso bancario Lehman Brothers nel settembre del 2008. ... Leggi Tutto

stress-test

NEOLOGISMI (2018)

stress-test (stress test), loc. s.le m. inv. Prova di resistenza per verificare la stabilità di un sistema, con particolare riferimento al sistema bancario. • le mani al portafoglio i tedeschi dovranno [...] ampiamente prevista) per la bocciatura contenuta nell’esito degli stress test, con il Cet1 (il patrimonio di base di un istituto) che andrebbe addirittura in negativo al -2,44%. (Luca Mazza, Avvenire, 30 luglio 2016, p. 7, Primo piano). - Espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELA MERKEL

Banca Monte dei Paschi di Siena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Monte dei Paschi di Siena Istituto di credito a capo del terzo gruppo bancario italiano, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business. Ritenuta la più antica banca del mondo, sorse [...] e creditizie. Nel 1624, prese il nome di Monte dei Paschi di Siena. Dichiarato istituto di credito di diritto pubblico nel 1936, nel 1995 l’azienda bancaria ha assunto l’attuale denominazione, nella forma di società per azioni. Opera nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – MONTE DI PIETÀ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Monte dei Paschi di Siena (1)
Mostra Tutti

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi) SETIF (Sistema Elettronico di Trasferimento Interbancario dei Fondi)  Procedura finalizzata al trasferimento interbancario di fondi [...] da parte della clientela, gestita dalla Società per i Servizi Bancari (SSB). Prevede lo scambio di ordini relativi ai pagamenti e Italia. Il SETIF fu creato negli anni 1980 dall’Istituto centrale delle banche popolari italiane con il supporto della ... Leggi Tutto

inappropriatezza

NEOLOGISMI (2018)

inappropriatezza s. f. Condizione o caratteristica di ciò che non è appropriato, corrispondente a canoni, modelli o aspettative. • Il fatto è che, in itinere, gli azionisti hanno verosimilmente dovuto [...] inappropriatezza della decisione di imperniare la gestione dell’istituto sull’ex consigliere delegato, un grande esperto nel campo assicurativo con esperienze non di punta, però, nel settore bancario. (Angelo De Mattia, Unità, 1° ottobre 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Banca Nazionale del Regno d'Italia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca Nazionale del Regno d'Italia Banca Nazionale del Regno d’Italia  Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca Nazionale Sarda e assorbimento della Banca di Parma [...] la sua attività all’Italia centrale e meridionale, divenendo il principale istituto di emissione del Regno. Una grave crisi tra il 1888 e il 1893 colpì però il sistema bancario italiano. Lo scandalo della Banca Romana (➔), che aveva emesso banconote ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Nazionale del Regno d'Italia (1)
Mostra Tutti

Banco di Sicilia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banco di Sicilia Istituto nato dall’unificazione della Cassa di Corte di Palermo con la Cassa di Corte di Messina con il nome di Banco Regio dei Reali Domini al di là del Faro (1849). Assunse poi la [...] di filiali su tutto il territorio italiano (1870), diventando uno dei principali istituti creditizi nazionali. Riconosciuto S.p.a. di proprietà dell’omonima fondazione bancaria (1990), è entrato nell’orbita della Banca di Roma (1999), con cui ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDIT BANCA DI ROMA – FONDAZIONE BANCARIA – UNICREDIT GROUP – CAPITALIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banco di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Banca di Roma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Banca di Roma Istituto di credito nato nel 1992 dalla fusione tra Banco di Santo Spirito (fondato nel 1605), Cassa di Risparmio di Roma (fondata nel 1836) e Banco di Roma (fondato nel 1880). È una delle [...] . La B. di R., dopo essere stata la più importante del gruppo Capitalia, è entrata a far parte del Gruppo Bancario UniCredit (➔ Unicredit Group), che ne ha cambiato la denominazione in UniCredit Banca di Roma, per poi incorporarla (2010) nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CAPITALIA – ITALIA – IRI

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane) ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)  Istituto centrale di categoria delle Casse di risparmio (➔ Cassa di risparmio) [...] enti pubblici. Trasformato da ente morale in società per azioni nel 1993, ha esteso l’offerta dei servizi, anche di tipo bancario, alle aziende e ai privati. Nel 1999, la Banca Popolare di Lodi ha acquistato il controllo del pacchetto azionario dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali