• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [519]
Diritto [117]
Economia [165]
Biografie [136]
Storia [53]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Diritto commerciale [33]
Organizzazioni e istituzioni [21]
Scienze politiche [21]
Storia economica [17]

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] applicazione del Mru è analogo a quello del primo pilastro: la nuova agenzia, quindi, è competente per la risoluzione degli istituti bancari dell’area euro (ferma restando la possibilità di opt-in per i Paesi non euro). Mentre il primo pilastro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del 1936): il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ; l’esistenza di un contratto di affitto relativo a due complessi alberghieri; un contratto stipulato con un istituto bancario; l’omessa comunicazione, all’ufficio del registro delle imprese della sede statutaria, del trasferimento di questa all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] Similmente, accade nel caso in cui l'ente locale si renda garante presso il soggetto finanziatore, normalmente un istituto bancario, rispetto al capitale concesso in credito al promotore. In tal modo, infatti, si svilisce la funzione del project ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , la clausola contrattuale che estende il pegno a tutti i crediti, anche se futuri ed eventuali, intercorrenti tra istituto bancario e cliente, a causa dell’indeterminatezza del credito garantito. Secondo alcune pronunce, si tratta di una nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] . A) La prima azione ex art. 140 bis c. cons. è stata proposta, davanti al Tribunale di Torino, contro un istituto bancario; l’attore, rappresentato da una associazione di consumatori, chiedeva l’adozione di rimedi in forma specifica e la condanna al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tra soggetto delegato ed Erario è stato, invece, qualificato come un rapporto di servizio, in quanto l’istituto bancario, stipulando l’apposita convenzione, svolge una funzione strumentale all’esercizio dell’attività di riscossione dei tributi (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] inedita. 14 Menditto, F., Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi, cit. 15 Nel caso di istituto bancario di rilievo nazionale, la buona fede non può che consistere nella regolarità delle attività di istruzione della pratica secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] comportasse una violazione degli artt. 1177 e 1182 c.c., poiché il luogo dell’adempimento era individuato presso l’istituto bancario in cui l’assegno veniva incassato e non al domicilio del creditore15. Da circa dieci anni, tuttavia, la Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] verso un numero indeterminato di destinatari. La trasmissione dei dati personali sensibili dall’ente pubblico all’istituto bancario è dunque riconducibile alla nozione di “comunicazione” e rientra nella definizione normativa di “trattamento”, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali